PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] e il risuonare dei canti contribuivano per parte loro a suggerire al fedele l'impressione di entrare nell'anticamera dell'aldilà.La chiesa era d'altro canto considerata da diversi autori cristiani dei secc. 4°-5° come un microcosmo che riproduceva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alla folla in festa nel Foro, R. appare, nella bellezza dei suoi monumenti, addirittura come la prefigurazione dell’aldilà, e ugualmente dalla contemporanea descrizione di Zaccaria di Mitilene la città sembra mantenere il suo antico splendore. Di ...
Leggi Tutto
Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] da due atteggiamenti antitetici ed eccessivi: da una parte, si volle sopravvalutare ogni dato in rapporto argomentale con l'aldilà e con la forma allegorica, nella vana pretesa di ricollegare con D. elementi della tradizione cristiana o della cultura ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] (If II 140) e per Beatrice, lume al poeta tra 'l vero e lo 'ntelletto (Pg VI 45), ‛ mostrare ' a D. pellegrino l'aldilà non vuol dire perciò limitarsi a una semplice indicazione dei luoghi o dei personaggi, e non è neppur soltanto un accompagnare il ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di libertà e di giustizia proprio da coloro che se ne proclamano paladini. Nelle estrose ottave dei travestimenti danteschi l’aldilà appare visitato da un alter ego stupefatto che cerca di ricondurre ogni cosa a una misura quotidiana, con effetti ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] volte il cospiratore genovese a cedimenti su punti anche basilari del suo programma massimo. Tuttavia anche Salvemini rilevò che, aldilà di qualunque tatticismo e di qualunque compromesso, su un punto Mazzini non aveva mai ceduto e per il quale aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] e una serie di fasi che si prestano bene a simbolizzare l’idea della sopravvivenza e della rinascita dopo la morte. L’aldilà è dominato dalla divinità lunare e dalla costellazione di Orione. A quest’ultima si collega la stella Sirio (Sepdet o, per i ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] dell'essere-nel-mondo, l'orizzonte della vita: si arresta dove non c'è più nulla da dire o da suggerire, di fronte all'aldilà" (Tone 1978, pp. 53-54).
Il successo di critica non evitò alla Passion il più totale insuccesso di pubblico. La società di ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] cotanta "), d'inferire, come si è fatto dal Morpurgo in poi, che D. fosse già morto e rimanesse nell'aldilà fedele a questo legato. La fondamentale testimonianza conferma quanto già sappiamo sulla probabile diffusione dell'ultima cantica, ancor vivo ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] e sottoposizione al potere disciplinare del C.S.M.
In sintesi, ecco il quadro. Quanto all’accesso, aldilà dei tradizionali requisiti della cittadinanza italiana, del possesso dei diritti civili e politici, della laurea in giurisprudenza, dell ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...