MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] : la granduchessa Maria Maddalena d’Austria, Genova 1985, passim; C. Sodini, La morte di F. di Cosimo II dei Medici, in L’Aldilà. Rivista di storia della tanatologia, V (1999), 2, pp. 7-25; Id., L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia medicea nella prima ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] e miracoli (devozione scenica o per concerto su antichi testi anonimi, 1957; RAI 1963); L'ultima visione, sinfonie e concerti dell'aldilà (dal De Republica di Platone, 1967-72). Per coro: Due cori romaneschi, per voci femminili (G. Belli; 1940); La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] nei processi di preparazione del cadavere, perché grazie ad essa il defunto può riprendere possesso del suo corpo nell’aldilà) sembra rimandare all’uso di estrarre i visceri e conservarli, sotto salnitro e sostanze aromatiche che ne consentano la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] custodia del "doppio" del defunto, sia per contenere le provviste e le suppellettili ritenute occorrenti nella vita dell'aldilà.
In Mesopotamia solo recentemente si sono osservate antiche tombe, e specialmente in strati molto antichi e nella regione ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] propri della C. (società nata da una rivelazione, muoventesi nell'ambito soprannaturale, fornita di carismi, proiettata verso l'aldilà) da quelli spettanti alla ragione umana (filosofia, politica, ecc.); nelle dottrine tradizionali, anche a non voler ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] martiri celebri, con la volontà di porre un singolo defunto, o una famiglia, sotto la protezione di un patrono potente nell'aldilà. La nascita di una corona di c. è stata ben studiata intorno alla basilica Apostolorum o alla chiesa dei Ss. Marcellino ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] descrizione non è solo funzionale alla stima, ma ha invece, a mio avviso, un suo autonomo significato perché indica, aldilà del valore dei beni conferiti, se e quale utilità questi ultimi possono presentare per la gestione dell’impresa.
La previsione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] nel vagliare l’autenticità delle fonti. L’opera racconta un sogno fittizio in cui Piccolomini, durante un viaggio nell’aldilà, incontra varie persone storiche, tra cui san Bernardino da Siena (1380-1444), con cui discute l’autenticità della presunta ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] delega è alquanto generico e non lascia trasparire i contorni di quale dovrebbe essere questo procedimento unitario. Infatti, aldilà di un vago richiamo al principio di celerità, nulla si dice quanto al modello processuale da adottare, se quello ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] donazioni pro remedio animae fatte dai fedeli al fine di ottenere la remissione dei peccati e la salvezza nell'aldilà. La tipologia dei beni donati è abbastanza varia. Accanto alle donazioni dei fondi agricoli, soprattutto vigneti e castagneti, fatte ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...