Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] affanni degli esseri umani, che pensano erroneamente di dover faticare per assicurarsi un qualche tipo di ricompensa nell’aldilà, a questo punto non hanno ragione di essere. Nella loro epistemologia generale, gli epicurei sostengono che le sensazioni ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] Così proprio Ficino, a seconda dei diversi contesti, la sceglie a emblema della sensualità volgare oppure dell'aldilà mistico della conoscenza. In modo più sottile, Pico della Mirandola intreccia virtuosisticamente significato letterale e significato ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] VII, c. 6r; 1250 ca.), è maggiormente caratterizzato. Gli a. che compaiono in contesti pittorici che fanno riferimento all'aldilà hanno valore augurale, esprimendo la speranza dell'artista di poter essere salvato anche in virtù della sua opera. Non è ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] a Tolentino, Tolentino 2005; Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, Tolentino 2005, passim; Escatologia, aldilà, purgatorio, culto dei morti. L’esperienza di S. N. da T., Tolentino 2006; S. N. da T. nell ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sulla fronte del sarcofago o sull'ara la pietas esercitata da vivi, sperano di pattuire un riconoscimento nell'aldilà; né si riferiscono alle virtù acquistate, o incrementate, grazie allo studio di un insegnamento morale; sono, al contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] saranno nemmeno avvolti collettivamente dall’anonimato della morte: alcuni di essi conosceranno infatti un destino di eccezione nell’aldilà, dove potranno risiedere nell’Isola dei Beati. All’anonimato della morte – vale la pena di aggiungere – questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] figura del Buon pastore a suo tempo ricorrente in contesti pagani ad evocare idilli bucolici allusivi ad un sereno aldilà, e, in seguito, precocemente incamerata nel bagaglio iconografico cristiano come simbolo del Cristo. Si compie la parabola che ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] importanza o più incerti, notati dal De Robertis (p. 50, nota), citiamo infine l'interessante descrizione di una specie di aldilà che A. ci offre col racconto del nobiluomo (ed. cit., pp. 106-126): attraversata cavalcando una foresta, egli giunse al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] di Teodorico) ed emergono le due figure più importanti del secolo: Walafrido Strabone, autore della prima visione poetica dell’aldilà (Visio Wettini) e di un bellissimo poemetto sulla coltivazione dei giardini (De cultura hortorum) vista come simbolo ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] , in passato qualificata a regime intermedio dalla già citata pronuncia delle Sezioni Unite n. 2/1997, Procopio. Aldilà della diversità di ambito applicativo, infatti, il principio – affermato come obiter dictum ed in maniera meramente assertiva ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...