Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] si tratta d'una torre quadrata a tre piani, ornata di sculture che rappresentano simbolicamente il viaggio del morto nell'aldilà. Il Medracen e la Tomba della Cristiana appartengono ad un'altra categoria, le rotonde massicce, di cui ci sono esemplari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alla vita della Chiesa (quante volte m'è parso udire la sua voce gemente che sembrava venire da non so quale dci tre regni dell'aldilà [Par., XXI, 91-102] e diceva: «Vous l'avez voulu, George Dandin, vous l'avez voulu»!), e se lo stesso Pipino e più ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] politica dell’Impero romano e sul suo declino, poiché il clero indirizzò l’attenzione e le forze degli uomini sull’aldilà, distruggendo in questo modo le forze morali e militari della società romana36.
A questo punto seguono gli argomenti già noti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Dio'. Potrebbe sembrare perfino banale questa riscoperta; le religioni, infatti, non sono di per sé tutte rivolte all'aldilà? Com'è possibile, allora, che si parli di riscoperta dell'orizzonte celeste, dell'escatologia, e con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , episodi di vita militare terra marique relativi a gruppi o cacce eroiche e favolose, ambientate, secondo alcuni, nell'aldilà. Il guerriero isolato sulla stele iscritta di Rimini, forse di eguale ambiente, si associa invece a tipologie volterrano ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , il quale sosteneva che gli errori presenti nel suo libro erano il frutto di una mancata revisione e correzione.
Aldilà delle accentuazioni polemiche, il F., con queste sue prese di posizione, veniva a contestare lo stesso metodo storico seguito ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di concedere con la fecondità degli uomini e degli animali e con la fertilità dei campi così la nascita come la rinascita nell'Aldilà, il cibo per la vita e persino il successo in battaglia e nelle gare. Sopra ogni altro prevalse il concetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] Opere, cit., 5° vol., 1955, p. 542).
In Dante la forma vivente è l’idea che assume un corpo e diventa una cosa. Anche nell’aldilà non c’è un «tipo» o una categoria a priori, ma un individuo, un «uomo vivo» che «porta seco tutte le sue passioni d’uomo ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] opposta alla concezione medievale è quella odierna della morte, vista come traumatico passaggio che non consente l'accesso a un aldilà ma si apre verso il nulla. La morte è uno scandalo e in quanto tale viene meticolosamente occultata non parlando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] abbondanza, sfuggendo così alle vicissitudini dei mortali: lavoro, sofferenza, vecchiaia e morte.
Anche se Omero non conosce un aldilà beato riservato ai suoi guerrieri, l’idea di immortalità poetica conferita dal canto ha un indubbio legame con il ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...