La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] della stessa risponde all’interesse del contraente protetto a sentire dichiarato nullo il contratto. Tutti gli Autori dunque ritengono, aldilà della distinzione tra chi ritiene che la nullità sia o meno rilevabile d’ufficio, che il giudice non possa ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] la primeva età dell'oro. Qui va parimenti la denominazione di primo mondo (If XXIX 104) con cui D. oppone quello terrestre al mondo dell'aldilà, proprio come in Pg VIII 59 (e in Pd IX 42) prima vita indica la vita terrestre (in Pd XX 100 in un ardito ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] sicurezza.
Costituisce, infine, pubblica reverenza l’atteggiamento di rispetto per cose che evocano il soprannaturale, il mistero dell’aldilà o simboleggiano le più alte idealità del consorzio civile.
L’aggravante di cui al n. 8, che ricorre se ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] rispetto al modello ufficiale espresso dalla città che, attraverso il connubio simposio-rappresentazione metaforica del passaggio nell'aldilà, lascia intravedere in filigrana l'esistenza, nella stessa città, di altre forme di integrazione.
L'uso di ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] , dove il morto (David Niven) torna in vita per errore e poi, giustamente, si rifiuta di ritran-sitare nell'aldilà. Da ricordare anche Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli, basato, ancora una volta, sulla 'convenzione di invisibilità', in ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] . Le molteplici disposizioni della decorazione delle u. solitamente non permettono alcuna interpretazione, interamente legata all'aldilà. Le figurazioni, sia simboliche, sia narrative, sono riprodotte sulle u. secondo punti di vista decorativi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] 1926, si basava su memorie personali e, nell'ultima parte, sui messaggi che l'ex marito ormai deceduto le avrebbe inviato dall'aldilà; più attendibile, sia pur sempre basato sul punto di vista di un'amicizia personale, Valentino as I knew him del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] alla vita del paese e alle sue relazioni con le regioni esterne.
Nei Testi delle Piramidi, patrimonio esclusivo dell’aldilà regale (i privati non hanno accesso alla stessa forma di sopravvivenza, rimanendo nella zona della necropoli dove sono fatti ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di Caligola) o simboliche: il cielo è suggerito dalla rappresentazione delle "3 porte del cielo" porte che iminettono nell'Aldilà (i primi esempi si hanno nella probabile ricostruzione in base alle immagini monetali dei f. dell'Artemision di Efeso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] di Aragon, Il paesano di Parigi (Le paysan de Paris, 1926), dove si legge addirittura che “il fantastico, l’aldilà, il sogno, la sopravvivenza, il paradiso, l’inferno, la poesia sono altrettanti termini che stanno a significare il concreto”. Fra ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...