MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna 2000; A. Zucconi, Cinquant’anni nell’Utopia, il resto nell’aldilà, Napoli 2000; Che cosa va male nelle scuole rurali?, in Alberto Manzi. Storia di un maestro (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1999, ad ind.; L. Ginzburg, Scritti, a cura di D. Zucàro, Torino 2000; A. Zucconi, Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, Napoli 2000, pp. 61-63, 81; L. Ginzburg, Lettere dal confino 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Torino 2004.
Si vedano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] la disciplina che s'occupa dell'ordine dei concetti e della loro rappresentazione geroglifica), la cosmologia, con particolare riguardo all'aldilà, la teologia, l'etica (vale a dire le norme della vita sociale), la mantica (che peraltro nella cultura ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e del primo Novecento, Torino 2003, p. 653; L. Giambastiani, Considerazioni storiche sul cimitero anglicano ai Bagni di Lucca, in L’Aldilà. Rivista di Storia della tanatologia. Ist. storico lucchese, IX (2003), 1-2, p.70; L’arte Animalier nel ‘900 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] e il corpo del faraone, conservato all’interno della piramide imbalsamato perché potesse prolungare la sua esistenza nell’aldilà, è un fortissimo messaggio relativo all’ordine cosmico che quel sovrano ha garantito sulla terra.
Occorre capire questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] infernali, come, per esempio, la Visio Wettini messa in versi da Walafrido Strabone. La visione racconta il viaggio nell’aldilà di Wettino, monaco e maestro a Reichenau che, accompagnato da un angelo, attraversa tutto il mondo ultraterreno e incontra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] costruzione (castello?) e, attraverso sondaggi nel suolo, aveva potuto accertare che l'antica città si estendeva verso O, aldilà dell'insediamento odierno. Altro sito di notevole importanza si è rivelato a una ricognizione, quello di Henzat, pochi km ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] il terrore, perché alla contemplazione delle altitudini boscose il cuore era invaso da un senso di sgomento innaturale, aldilà di qualunque sentimento ispirato da cose materiali". Gessner esprime le sue reazioni anche con termini più eloquenti: ‟Che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] vaste proporzioni possono aver avuto funzione templare, ma tale ipotesi non trova ancora conferma.
La credenza nell'aldilà è testimoniata dai corredi funerari rinvenuti nelle sepolture. In insediamenti quali Lothal, Rupar, Harappa e Kalibangan sono ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Chiesa: "il papa aveva assunto in proprio la responsabilità complessiva del vettovagliamento di Roma che andava ben aldilà dell'esigenza di provvedere alle erogazioni mensili di generi alimentari riservate ai poveri". Malgrado la presenza formale di ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...