Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . In alcune strutture funerarie sono presenti focolari, decorazioni dipinte e false porte per il trapasso nell’aldilà. Nella produzione vascolare la decorazione si presenta esuberante e include svariate tecniche, dalle impressioni cardiali, alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del corredo funerario possono essere stati deposti per assicurare al defunto un percorso agevole o accompagnarlo nella vita dell'aldilà, per impedire un suo ritorno nel mondo dei vivi, ecc. Generalmente si ammette che le disuguaglianze e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] o piccoli vani erano destinati a contenere oggetti d'uso quotidiano, che dovevano confortare il viaggio del defunto verso l'aldilà. La salma era deposta, di regola, su un giaciglio di legno, ma sono attestate anche inumazioni in sarcofagi. Le salme ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ma solo in quanto sostegno spirituale106. Ponendo l’accento sul ruolo giocato dai misteri e dalle speranze nell’aldilà nell’affermazione del cristianesimo sulla religione tradizionale, Seeck segue presumibilmente ancora una volta le tesi di Adolf von ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Nel calvinismo, più che nel luteranesimo, il regno di Dio non è concepito solo come fatto interiore, pertinente al futuro o all'aldilà, bensì come compito terreno volto ad affermare hic et nunc, contro tutte le potenze del male, la volontà di Dio.
Da ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sepoltura a difesa di quel prezioso organo, oppure appeso alla volta della tomba a «illuminare» il cammino del defunto nell'aldilà. All'epoca della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), mentre la funzione del vasellame esaurisce definitivamente il suo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] o in rilievo, che imitano i dipinti delle abitazioni imperiali, di scene di banchetto o di omaggio riferentisi ad un aldilà nel quale il defunto continua un'esistenza simile alla sua vita terrestre. Alle celebri lastre di pietra del Wu-Liang Tien ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] . 28.
Djilas, M., The unperfected society: beyond the 'New class', New York 1969 (tr. it.: La società imperfetta: aldilà della 'Nuova classe', Milano 1969).
Drulovič, M., Samoupravna demokratija, Beograd 1972 (tr. it.: La democrazia autogestita, Roma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] (conclusione necessaria per evitare l'infinito numero di anime o la mortalità o la reincarnazione), la negazione dell'aldilà.
La condanna di Aristotele è dunque radicale; le stesse parziali verità che possono ritrovarsi in lui si estinguono ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] orfiche”: sul corpo dei defunti iniziati erano apposte tali laminette d’oro, che contenevano le istruzioni per raggiungere nell’aldilà la fonte del ricordo e percorrere la sacra via ricongiungendosi così come eroi con la divinità. L’orfismo, dal ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...