Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , rifiutando di lottare per l’affermazione di una giustizia, in cui i poveri siano redenti, non solo nell’aldilà, ma anche nella città terrena. Questa cultura, segnata da suggestioni egualitarie e pauperistiche, da una concezione della politica ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] città (vv. 2-5). Il componimento vuole rincuorarli contro chi (Federico II) non ha fede in Dio e nella Chiesa, non crede nell'aldilà né nella sopravvivenza dell'anima dopo la morte e "dice che l'uomo è nulla dopo che ha smesso di respirare" (vv. 11 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] dalla santità cristiana per un aspetto cruciale: un «santo nazionale» non funge da mediatore tra un presente e un aldilà nel quale si entra in contatto con la divinità, giacché la dimensione metafisica è del tutto assente dal discorso politico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] spessore di 2 m, erano stati collocati i corpi di sei individui, certamente sacrificati per accompagnare il sovrano nell'aldilà. La porta della cripta era chiusa da un'enorme lastra triangolare; dopo averla rimossa, gli archeologi ebbero accesso a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] (v. UN, 1994) si estendono fino al 2050: tuttavia, nonostante l'inerzia dei fenomeni demografici, previsioni che si spingano aldilà dell'arco di un trentennio (la durata di una generazione) accumulano troppi elementi di incertezza per costituire una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Acuña (1849-1873), suicidatosi non ancora venticinquenne, dopo di aver cantato con tetra desolazione la morte senza risveglio e senza aldilà (Ante un cadaver) e gl'istinti e gli ambienti che irretiscono l'animo e la volontà dell'uomo (El Pasado ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e leggi da scoprire. Il senso della storia si è ridotto al 'senso' degli storici, che non possono andare aldilà delle ragioni consapevoli degli attori: ma rimane da chiederci come è possibile raggiungerle, se esse mancano dell'oggettività.
Osserva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Assai notevole l'affresco della parete laterale destra, ove si vedono scene di banchetto e di giochi, allusive alla vita dell'aldilà; altre figurazioni minori sono dipinte sull'altra parete laterale (coppia di pavoni ai lati di un bacino) e fra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e circondati da ricchi corredi di vasellame e oggetti preziosi. I defunti erano in alcuni casi seguiti nell'aldilà dalla loro corte, secondo rituali che prevedevano sacrifici umani.
Metallurgia e oreficeria. - La metallurgia assume un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] del sacrificio, il quale genera e sostiene il dharma universale e assicura al soggetto sacrificante la felicità nell'aldilà e infine la totale liberazione dal ciclo delle rinascite. Perché questo scenario 'funzioni' tutto deve essere assolutamente ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...