L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , ma un mezzo per impedire loro di uscire dalle proprie tombe fintanto che non fossero definitivamente passati nell'aldilà. Mentre la permanenza forzata nella tomba era alleviata dalle offerte alimentari, da oggetti quotidiani e, forse, anche ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] cultura sul meraviglioso, il mostro perde il suo portato simbolico. Non più topos che mette in rapporto l'umanità con l'aldilà e il suo sapere, il monstrum diventa un personaggio del fantastico. Come topos artistico, il mostro moderno diviene via via ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] che il contenuto dispositivo dello stesso atto non sarebbe comunque potuto essere diverso da quello concretamente adottato.
Aldilà di tali ipotesi - che investono il momento della tutela giurisdizionale - l’atto annullabile può essere comunque ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dialogo di esame vero e proprio, oppure un interrogatorio iniziatico come quello cui viene spesso sottoposto il defunto sulla via dell'aldilà.
Negli accurati manoscritti del cap. 17 del Libro dei morti e del suo antecedente, il cap. 335 dei Testi dei ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] con il consueto humor Santucci in Non sparate sui narcisi (1971) trasformando i giardini pubblici di Milano nell’aldilà, e l’aldilà in un luogo non immune dall’arrivo della contestazione e dei contestatori, difesi da Giovanni XXIII in persona ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] yeshi) appartengono piuttosto alla tradizione dell'Ampia raccolta.
Sebbene le classificazioni dell'Ampia raccolta diano maggior risalto all'aldilà e molti biji che ne seguono lo stile siano annotazioni su racconti di fantasmi e simili, sono comunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di freccia, spade e teste di mazza, disposte attorno al corpo. Interessante dal punto di vista delle concezioni dell'aldilà è la presenza di grandi calderoni di bronzo contenenti resti ossei animali, così come di figurine animali in bronzo e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] la disciplina che s'occupa dell'ordine dei concetti e della loro rappresentazione geroglifica), la cosmologia, con particolare riguardo all'aldilà, la teologia, l'etica (vale a dire le norme della vita sociale), la mantica (che peraltro nella cultura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] . In essa l'ideologia svolge anzitutto un ruolo mistificatorio, nel senso che, prodotta da una ‟falsa coscienza", trae da un aldilà irreale l'immagine di una perfezione con cui è in contrasto la realtà dei rapporti sociali. La Sacra Famiglia è quindi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] infatti alla successione di undici motivi o simboli: il pargolo fatto a pezzi, la separazione dei genitori, la fuga nell'aldilà della genitrice, che dura 40 dì (il periodo di occultamento di Aldebaran), la traversata dell'acqua giallastra, la calata ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...