L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e quelle costiere qual era la vallata del fiume Pescara; non appare in proposito casuale il fatto che, ben aldilà dei confini meridionali del territorio sannita vero e proprio, fosse addirittura divenuta – nella nota testimonianza di Strabone (V, 4 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della tradizione Silla. Particolarmente interessanti sono le ceramiche figurative che rappresenterebbero il passaggio del defunto nell'aldilà; tra le figure, spesso in uno stile vivamente realistico, vi sono animali (cavalli, maiali selvatici ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] . In alcune strutture funerarie sono presenti focolari, decorazioni dipinte e false porte per il trapasso nell’aldilà. Nella produzione vascolare la decorazione si presenta esuberante e include svariate tecniche, dalle impressioni cardiali, alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del corredo funerario possono essere stati deposti per assicurare al defunto un percorso agevole o accompagnarlo nella vita dell'aldilà, per impedire un suo ritorno nel mondo dei vivi, ecc. Generalmente si ammette che le disuguaglianze e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] o piccoli vani erano destinati a contenere oggetti d'uso quotidiano, che dovevano confortare il viaggio del defunto verso l'aldilà. La salma era deposta, di regola, su un giaciglio di legno, ma sono attestate anche inumazioni in sarcofagi. Le salme ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] o in rilievo, che imitano i dipinti delle abitazioni imperiali, di scene di banchetto o di omaggio riferentisi ad un aldilà nel quale il defunto continua un'esistenza simile alla sua vita terrestre. Alle celebri lastre di pietra del Wu-Liang Tien ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] orfiche”: sul corpo dei defunti iniziati erano apposte tali laminette d’oro, che contenevano le istruzioni per raggiungere nell’aldilà la fonte del ricordo e percorrere la sacra via ricongiungendosi così come eroi con la divinità. L’orfismo, dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] spessore di 2 m, erano stati collocati i corpi di sei individui, certamente sacrificati per accompagnare il sovrano nell'aldilà. La porta della cripta era chiusa da un'enorme lastra triangolare; dopo averla rimossa, gli archeologi ebbero accesso a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e leggi da scoprire. Il senso della storia si è ridotto al 'senso' degli storici, che non possono andare aldilà delle ragioni consapevoli degli attori: ma rimane da chiederci come è possibile raggiungerle, se esse mancano dell'oggettività.
Osserva ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Assai notevole l'affresco della parete laterale destra, ove si vedono scene di banchetto e di giochi, allusive alla vita dell'aldilà; altre figurazioni minori sono dipinte sull'altra parete laterale (coppia di pavoni ai lati di un bacino) e fra le ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...