ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] funebre sono da ricercare da un lato nella rivalutazione teologica del corpo umano inteso, anche nella sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII, 1), dall'altro nel culto dei santi 'moderni ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] entravano a far parte di molteplici circuiti di scambio, primo fra tutti quello che collegava l'invisibile al visibile, l'aldilà con la realtà quotidiana. Era proprio il far parte di questo circuito che conferiva ad alcuni oggetti i poteri loro ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] costa orientale, fonda, nell'estremo limite occidentale della S. meridionale, Selinunte. Ed è proprio da questa fondazione megarese di. Selinunte, aldilà del Platani, che si può meglio capire la rapidità con cui anche i Rodio-cretesi di Gela si erano ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di esposizioni di pittori simbolisti.
Péladan chiamerà l'aspirazione a un aldilà ‟la foia dell'ideale" (mon rut de l'idéal), e , ha dipinto pagine inimitabili, il soprannaturale della perversità, l'aldilà del Male" (J. K. Huysmans, Félicien Rops, in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Antioco II di Siria (probabilmente fra il 258 e il 253 a. C.). Si pensa che potrebbe esser stato un ninfeo.
Aldilà della strada che fiancheggia il lato O dell'agorà S si estende un lunghissimo magazzino ellenistico (m 163 × 13), solo in parte ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] eucaristico nella sua valenza commemorativa, simbolico-sacrificale e salvifica, esso risulta caratterizzato nei secoli - aldilà delle sue stesse varianti tipologiche e della presenza imprescindibile della pietra consacrata, contenente peraltro le ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] e un altro personaggio vestito recante un codice; si tratterebbe dello stesso Agilberto, condotto dall'angelo psicopompo verso l'aldilà, secondo uno schema iconografico che si ripete su una lastra copta del Cairo (Coptic Mus.). Sul piano tecnico, la ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] prima dinastia sembrano attestati sacrifici analoghi, onde può dirsi che si tratti di ipogei regali, testimonianti una fede nell'aldilà su cui peraltro i testi gettano scarsissima luce. Al periodo protodinastico risale pure la ziqqurat, che fu poi ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] nel territorio bergamasco e trattato in varie versioni dal più anziano conterraneo Giovanni Carobio (G. Bonetti - M. Rabaglio, Il teatro dell'aldilà. Le anime purganti, in Arch. storico bergamasco, n.s., 1995, n. 2, pp. 79-95). Ha infine il sapore di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] la morte sul rogo di due marsigliesi, Volusianus, figlio di Eutyches, e di Fortunatus, che godranno del refrigerium nell'Aldilà, certamente in relazione alla persecuzione del 177, che decimò le chiese di Lione e di Vienne.
Dipendente di fatto dalla ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
escatologìa s. f. [comp. del gr. ἔσχατος «ultimo» e -logia]. – Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche e teologiche) che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del mondo:...