Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] cit., pp. 118-154.
47 G. Baget Bozzo, G. Tassani, Aldo Moro. Il politico nella crisi 1962-1973, Firenze 1983, p. 7.
48 orientato in senso cristiano, Casale Monferrato 1996.
134 A. Cazzullo, Ruini, il personaggio, «Corriere della sera», 7 marzo ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
teoantropologia
s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». È la «teoantropologia», termine da lui [don...