Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2024, a Bari, presso l’Università degli Studi “AldoMoro” – Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica, si tiene il Laboratorio di scrittura giornalistica 2024/2025 – [...] Corso di laurea triennale in Lettere (3 CFU), intitolato La professione del giornalista oggi: tra formazione totale digitale e lavoro autonomo precarizzato. Docente responsabile: professoressa Tiziana ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] , all'approvazione della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di AldoMoro, assassinato dopo mesi di prigionia e agonia dalle Brigate Rosse. In questo lasso di tempo di poco meno di dieci anni si ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] enorme cifra di denaro contante in cambio della vita del prigioniero. L’offerta, come è noto, venne rifiutata, AldoMoro fu ammazzato e fatto ritrovare cadavere in via Caetani.I “docenti”, volontari e non retribuiti, erano/eravamo alcuni universitari ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] ?Fu solo un caso che trovò la sua approvazione pochi giorni dopo il ritrovamento del cadavere di AldoMoro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani fino al suo assassinio, non impedì al Parlamento di proseguire i lavori ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Rosse, intestataria dell’appartamento in via Camillo Montalcini 8 dove per cinquantacinque giorni fu tenuto prigioniero l’onorevole AldoMoro. I riferimenti temporali quasi non servono, in una storia il cui teatro della scena è al tempo sfumato ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari AldoMoro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica DIRIUM, della Consulta Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] post-fascista MSI, Giorgio Almirante (18 volte), seguito dal suo successore Gianfranco Fini (MSI / AN, 9) e dal democristiano AldoMoro (8); poi da Giulio Andreotti (DC), Silvio Berlusconi (FI / PDL) e Achille Occhetto (PCI / PDS) a pari merito (6 ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “AldoMoro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] di ricerca la letteratura erotica antica, le strategie allusive e le dinamiche intertestuali nelle letterature classiche. Ha pubblicato svariati articoli e contributi in volume e due monografie: Aristeneto. ...
Leggi Tutto
Un profilo di Juan Rodolfo Wilcock a 40 anni dalla morte. Argentino, funambolico narratore in lingua italiana, tra i migliori poeti del Novecento: ha uno spazio ‘solitario’ nella letteratura. Il 16 marzo [...] 1978 viene rapito AldoMoro. Quarant’anni fa g ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...