Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente (1946), fu senatore dal 1948 al 1958. Fondò e diresse le riviste di folclore romagnolo Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920); e alla poesia in dialetto romagnolo dette un pregevole contributo, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] (Cinquanta sonetti in dialetto faentino, Faenza 1908; Nuovi cinquanta sonetti in dialetto faentino, ivi 1912); per Forlì, AldoSpallicci, poeta molto produttivo, di cui ricorderemo: I Campiun d' Furlè (Forlì 1910), La cavéja dagli anèl (Genova ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] creato il tipo della Sgnera Cattareina (la quale parla una lingua fra letteraria e bolognese) e in Romagna scrive AldoSpallicci, poeta un poco pascoliano, che si eleva talora a una vivace originalità e personalità. Va, infine, ricordata la rivista ...
Leggi Tutto
. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] ricorrenze solenni. Le "camerate" trecentesche sono rinate in Romagna per iniziativa di artisti e scrittori locali (il poeta AldoSpallicci di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Genova, lasciò la moglie e i suoi cinque figli in ristrettezze economiche. Secondo i biografi Dante Manetti (1923) e AldoSpallicci (1944), Murri a 15 anni era ancora quasi illetterato, essendosi il padre opposto a che frequentasse le scuole di Fermo ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Vita d’arte, V (1910), 27, pp. 118-124; U. Ojetti, La X Esposizione d’arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 46; Spaldo (AldoSpallicci), Le ceramiche di N., in La Piê, 1920, n. 7, p. 104; F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928, pp ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] una tradizione letteraria, colta, anche contemporanea, e in poesia, in particolare, s’incontrano numerosi nomi, tra i quali AldoSpallicci (1886-1973) e Tonino Guerra (1920-2012), e altri autori specialmente, in anni più recenti, in versi nelle ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] dottor Ettore Venturoli, medico dell’ospedale militare di Cesena. Il suo corpo, riesumato dalla fossa provvisoria da AldoSpallicci, ufficiale medico, fu sepolto nel cimitero militare di Mossa e trasferito nella tomba di famiglia, presso il cimitero ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] 2007 p. 120), come emerge chiaramente, per esempio, da una xilografia realizzata per il libro di poesie La zarladora di AldoSpallicci (Forlì 1918), raffigurante una contadina che guida i buoi legati all’aratro (ripr. ibid., p. 119). Nel 1922 Moroni ...
Leggi Tutto