Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] suo sceneggiatore, Zavattini. Mentre emersero altri autori come Aldo Vergano di Il sole sorge ancora, una rievocazione è pace tra gli ulivi, il N. evasivo di È primavera… di Castellani, il N. sentimentale di Una domenica d'agosto di Luciano Emmer, il ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] come Carmelo Lacorte, Lucio Colletti, Emilio Garroni e Gabriele Giannantoni.
La facoltà aveva nel frattempo acquisito con Aldo Visalberghi un pedagogista di orientamento decisamente opposto a quello idealistico che, sia pure in tono minore, aveva ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] Tolomeo); P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, Rome 1888, pp. 40, 46, 97; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, pp. 52, 94 s., 101. Per il cod. di Ateneo vedi: H. Stevenson ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] confini fra le Comunità di Gassino e di Castiglione Torinese; e nel 1282, mentre si trovava in Pavia, nominò i castellani di Vignale. Non particolarmente intenso fu invece, per quanto ne sappiamo, il suo interesse per le fondazioni religiose anche se ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Castellani, che aveva avuto due figli da un primo marito, defunto.
Nel 1900, quattro anni dopo la morte del a cura di G. Nenni - D. Zucaro, ibid. 1983; P. N. e Aldo Moro: carteggio 1960-1978, a cura di G. Tamburrano, Firenze 1998; Caro compagno. ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] egli stesso scrisse al presidente nazionale della FUCI Aldo Moro, esprimendo «completo disappunto o meglio [...] Italia (1945-1990), Bologna 1991, pp. 356-380; P. Castellani, La Democrazia cristiana dal centro-sinistra al delitto Moro (1962-1978 ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] goderlo nella riproposta che T., affiancato da Isa Barzizza e Mario Castellani, ne offrì nel film Totò a colori (1952) di Steno e , Luigi Pavese, e più tardi Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Macario, Dante Maggio, Eduardo Passarelli, Clelia Matania ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] fondato il Sabellico per le sue Enneades, fece stampare da Aldo Manuzio una nuova edizione dei Facta et dicta di Valerio Massimo et l'hellénisme aVenise, Paris 1875, pp. 449-452; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] . docc. 164, 166, 184 s. doc. 202, 187 s. docc. 206 s., 209 doc. 254; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore..., Venezia 1889, p. 31; H. F. Brown, The Venetian Printing Press 1469-1800..., London 1891 ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ) che raccoglie numerosi titoli, tutti originali, di Vincenzo Billi, Aldo Cantarini e Franco Vittadini. Infine, per il terzo fenomeno, quello memorabili con Federico Fellini, Luchino Visconti, Renato Castellani. Quanto a Morricone, attivo dal 1961, la ...
Leggi Tutto