GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] di Romagna, s. 3, I (1883), pp. 412-417; C. Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, Venezia 1889, pp. 76- Bologna 1929, pp. 91-94; Id., Il mago che scolpì i caratteri di Aldo Manuzio, in Gutenberg Jahrbuch, VIII (1933), pp. 117-123; D.F. Foxon ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] della tipografia veneziana, in Archivio veneto, 1882, vol. 23, n. 1, pp. 110 s.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, p. XLI; H.F. Brown, The Venetian printing press. An historical ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] , a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore. Ragionamento storico, Venezia 1889, p. XLVI; H.F. Brown, The Venetian Printing Press ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] society of America, VII (1912-1913), pp. 78-89; G. Castellani, Lorenzo Abstemio e la Tipografia del S. a Fano, in La Bibliofilia . Bigliazzi et al., Firenze 1994, p. 85; C. Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano 1995, p. 126; R.M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] istoria del ducato di Lucca, IX, Lucca 1825, p. 32; X, ibid. 1831, pp. 423 ss.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 28 s.; H. F. Brown, The Venetian Printing Press, London 1891, p ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] ; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec. XV, ibid., XXXIV (1887), pp. 193-201; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, p. XL; H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] , Giovan Battista Egnazio, Tommaso Giunti, Aldo e Paolo Manuzio, Gerolamo Fracastoro e Pietro vita e degli scritti di messer G. R., Verona 1904; G. Castellani, Un opuscolo sconosciuto di Giambattista Dragoncino da Fano. Saggio bio-bibliografico, ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 125, 128; C. Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, Venezia 1889, p. 31 n 1980, pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] Monferrato. Mentre il 29 apr. 1202 il nipote prometteva al Comune astigiano di far giurare il C. fra i castellani dell'Astisio, il C. era certamente intento nei preparativi per seguire Bonifacio di Monferrato nell'avventura della quarta crociata. Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] , Memorie bibliografiche per la storia della tipografia pavese del secolo XV, Pavia 1807, ad ind.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, I, p. 116; II, p. 103; H.F. Brown, The Venetian ...
Leggi Tutto