• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [136]
Cinema [21]
Biografie [51]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [10]
Comunicazione [10]
Lingua [10]
Arti visive [8]
Medicina [5]
Diritto [7]
Storia [6]

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] goderlo nella riproposta che T., affiancato da Isa Barzizza e Mario Castellani, ne offrì nel film Totò a colori (1952) di Steno e , Luigi Pavese, e più tardi Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi, Macario, Dante Maggio, Eduardo Passarelli, Clelia Matania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ) che raccoglie numerosi titoli, tutti originali, di Vincenzo Billi, Aldo Cantarini e Franco Vittadini. Infine, per il terzo fenomeno, quello memorabili con Federico Fellini, Luchino Visconti, Renato Castellani. Quanto a Morricone, attivo dal 1961, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] vita (1954) di Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi, con quattro racconti di L. Pirandello tra i quali Controsesso, 1964, di Franco Rossi, Marco Ferreri e Renato Castellani; Thrilling, 1965, di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, romanzo La cugina (Milano 1965; versione cinematografica, regia di Aldo Lado, 1974), che narra l’amore clandestino e infinito fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

GUCCI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora) Caterina Cerra Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli. Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] 'imprevisto di J. Comin e La donna della montagna di R. Castellani. Dopo la ritirata dell'esercito tedesco e il crollo della Repubblica di Venezia dove, pieno di debiti, fu raggiunto dal fratello Aldo che si occupava dell'azienda di famiglia e che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ESERCITO TEDESCO – EMMA GRAMATICA – MARIA MERCADER – KÄTHE VON NAGY

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] Richard Harris (Corrado Zeller), Carlo Chionetti (Ugo), Aldo Grotti (Max), Valerio Bartoleschi (Valerio), Xenia Valderi rosso, in "Filmcritica", n. 147-148, luglio-agosto 1964. L. Castellani, Deserto rosso, in "La rivista del cinematografo", n. 9-10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] a Gianni e Luigi Comencini, a Mario Ferrari e Renato Castellani, quel gruppo di collezionisti di oggetti cinematografici e di come Il delitto di Giovanni Episcopo (1947, con un drammatico Aldo Fabrizi) e Il mulino del Po (1949), entrambe sceneggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] di Massimo Terzano sul set del film Un colpo di pistola (1942) di Renato Castellani. Negli anni seguenti completò l'apprendistato professionale al fianco di Aldo Tonti, in Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini e Ossessione (1943) di Luchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

KRASKER, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Krasker, Robert Stefano Masi Direttore della fotografia australiano, nato a Perth il 21 agosto 1913 e morto a Londra il 16 agosto 1981. Lavorò soprattutto in Gran Bretagna e incarnò il modello quasi [...] Visconti si rivolse a lui per sostituire lo scomparso G.R. Aldo sul set di Senso (1954), che tuttavia K. abbandonò, al colore di K., da Giulietta e Romeo (1954) di Renato Castellani a El Cid, da Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – RENATO CASTELLANI – LUCHINO VISCONTI – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA

RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista del cinematografo Marco Pistoia Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] (fra i quali Ernesto G. Laura, Ludovico Alessandrini, Leandro Castellani e Antonio Petrucci). I campi di interesse si estesero al teatro Claudio G. Fava, Matilde Hochkofler, Elio Girlanda, Aldo Viganò, Giacomo Gambetti. In seguito divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GIAN LUIGI RONDI – MARIO VERDONE – LUIGI GEDDA – SALVIUCCI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali