• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

trumpista

NEOLOGISMI (2018)

trumpista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Donald J. Trump; che si richiama a Donald J. Trump. • Molto più del contenuto di queste grevità, sul quale i trumpisti non hanno voglia e tempo di soffermarsi, [...] brinda con il suo vino. I trumpisti cantano a squarciagola l’inno nazionale. Chiudono con un grido: «L’America siamo noi». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 9 novembre 2016, p. 2) • La seconda fake news riguarda i setti Stati scelti; anche organi ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – MICHELE SERRA – NEW YORK – INGL

pluriformita

NEOLOGISMI (2018)

pluriformita pluriformità s. f. inv. La capacità di poter assumere forme e aspetti diversi. • È la «pluriformità nell’unità» a caratterizzare la vita della Chiesa. (Lorenzo Rosoli, Avvenire, 29 maggio [...] . La Chiesa deve tornare a essere luogo appassionato di attrattiva, non luogo che genera noia» (Angelo Scola intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 2 aprile 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. pluriforme con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARIA MARTINI – CRISTIANESIMO – CARDINALE

scudo giudiziario

NEOLOGISMI (2018)

scudo giudiziario loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie. • Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] Piano) • Il Pdl fa notare la concomitanza dei tempi: via lo scudo giudiziario, si apre un nuovo fronte. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 16 gennaio 2011, p. 15, Primo Piano) • I tarantini, intanto, chiedono certezze su risanamento ambientale ... Leggi Tutto
TAGS: PUGLIA – ANIME – PDL

popolo delle primarie

NEOLOGISMI (2018)

popolo delle primarie loc. s.le m. Coloro che votano in occasione di elezioni primarie. • Non si vorrebbe mancare di rispetto al mitico «popolo delle primarie», sempre entusiasta e numeroso (anche se [...] a Roma meno del solito); ma si ha l’impressione che questo «popolo» non abbia compreso bene a cosa servono, le primarie. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 9 aprile 2013, p. 11, Primo Piano) • Sono pericolosi. Dicono di avere il 40 per cento degli ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – BARI

targetizzazione

NEOLOGISMI (2018)

targetizzazione s. f. Identificazione e scelta degli obiettivi. • Le tecnologie di targetizzazione di Yahoo consentono di segmentare l’audience secondo parametri che consentono una profilazione molto [...] esperienza per il cliente. (Simone Gallotti, Secolo XIX, 27 settembre 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dal s. ingl. target con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1998, p. 15, Cronache (Aldo Cazzullo). ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – YAHOO – INGL

extracalcistico

NEOLOGISMI (2018)

extracalcistico agg. Al di fuori delle vicende del calcio. • la sorte ha voluto che le due nazioni chiamate a rappresentare l’Europa nella Confederations Cup fossero le due grandi malate, la Spagna e [...] la leadership di Cesare Prandelli, un uomo che per le qualità tecniche e morali ha già acquisito una dimensione extracalcistica. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° luglio 2013, p. 1, Prima pagina) • I bianconeri si giocano tutto in una sera con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ALDO CAZZULLO – ITALIA

protorenziano

NEOLOGISMI (2018)

protorenziano (proto-renziano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla fase in cui Matteo Renzi è apparso sulla scena politica italiana. • Primi contro ultimi. Fondatori contro parvenu. Ex nemici che [...] Anche un proto-renziano come [Matteo] Richetti ammette che qualcosa non va: «Non possiamo fare le riforme in questo modo». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 14 febbraio 2015, p. 6, Primo piano) • Caduto in attesa di resurrezione è Matteo Richetti ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICHETTI – MATTEO RENZI – PD

tardoberlusconiano

NEOLOGISMI (2018)

tardoberlusconiano (tardo-berlusconiano), agg. Relativo alla fase finale del potere berlusconiano. • Ieri la promozione è toccata ad Aurelio Misiti, già comunista, poi autonomista siciliano, ora tardoberlusconiano, [...] e votare a sorpresa la fiducia. Ma nel governo ci sono altri parlamentari ricompensati per un cambio di casacca. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 15 ottobre 2011, p. 1, Prima pagina) • la dissoluzione del centrodestra riguarda l’intera politica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BIPOLARISMO

juancarlista

NEOLOGISMI (2018)

juancarlista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace del re Juan Carlos I, re di Spagna dal 1975 al 2014. • Più introverso di Juan Carlos, Felipe ha sofferto il paragone con il padre, soprattutto perché [...] monarchici. Il ritorno del re fu una soluzione studiata da [Francisco] Franco per mantenere la Spagna in un alveo autoritario. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 ottobre 2017, p. 35). - Derivato dal nome proprio Juan Carlos (I di Spagna) con l ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN CARLOS I – SICILIA – SPAGNA

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] patrocinio. Nello stesso anno il sindaco di Milano Aldo Aniasi, che aveva partecipato ai funerali di Calabresi 1969-200, in Il Mulino, 2002, n. 4, pp. 640-648; A. Cazzullo, Il caso Sofri. Dalla condanna alla tregua civile, Milano 2004, passim; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA
1 2 3
Vocabolario
Famiglia queer
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
teoantropologia
teoantropologia s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». È la «teoantropologia», termine da lui [don...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali