CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] via Cassia 595, il 3 marzo 2011, all’età di 85 anni.
BIBLIOGRAFIA
I manoscritti e la biblioteca di AldoClementi sono conservati nella Fondazione Paul Sacher di Basilea. Gli scritti e le interviste del compositore sono raccolti in Entropie sonore ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , in Nuova Rivista musicale italiana, III (1969), pp. 1076-1095; P. Castaldi, Drei Stücke. An AldoClementi, in Lo spettatore musicale, V (1970), 5-6, pp. 12-20; A. Clementi - F. Pennisi, Su «Questo» di F. D., ibid., V (1970), 12, p. 16; L. Pinzauti ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Vogel, fino alla nuova generazione italiana del dopoguerra (Bruno Maderna, Luciano Berio, Luigi Nono, Giacomo Manzoni, AldoClementi, Camillo Togni).
Nel 1953 Dallapiccola compose le musiche per il documentario che Rognoni dedicò al Cenacolo di ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] più anziana furono suoi allievi, tra gli altri, compositori poi affermati quali, per esempio, Cornelius Cardew, AldoClementi, Peter Maxwell Davies, Domenico Guaccero, Ennio Morricone.
Petrassi ricoprì numerosi incarichi, e gli furono conferiti vari ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] per il Festival di musica contemporanea della Biennale ed eseguita l’11 aprile al teatro La Fenice, con brani di AldoClementi e Firmino Sifonia; difficoltà organizzative furono alla base della scelta di utilizzare una voce sola invece di un piccolo ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] alla Serenata n. 2 di Maderna (1957), Ideogramma n. 1 e 2 (1959) e Informel 1, 2, 3 (1961-63) di AldoClementi e Aleatorio (1959) di Franco Evangelisti (Lanza, 1991, p. 114). I puntillistici Tre brevi canti, per mezzosoprano e pianoforte (1958), su ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] dell’aurora e Le ombre riflesse di Alessandro Sbordoni, Fantasie di Ivan Vandor. Scotese fu legato da grande amicizia ad AldoClementi, la cui musica tenne a battesimo in diverse occasioni: Frammento, a lui dedicato (17 gennaio 1984, Aula magna dell ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Casella, Giorgio Federico Ghedini, Achille Longo, Luigi Dallapiccola, Goffredo Petrassi, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Maderna, AldoClementi, Luciano Berio, Franco Donatoni, Giorgio Gaslini e altri. Stipulò contratti di agenzia con Editio Musica ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Petrassi, e sviluppò un intenso sodalizio con artisti quali Franco Evangelisti, Domenico Guaccero, Egisto Macchi e il conterraneo AldoClementi. Con costoro, nel 1961, fu tra i fondatori dell’associazione Nuova Consonanza; non frequentò però mai i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Materno, Manilio, Arato e Proclo, è lo stesso Aldo Manuzio a sottolineare l'opportunità di una convocazione di " Fubini, Italia quattrocentesca…, Milano 1994, ad ind.; M.C. Clementi, La cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...