• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [31]
Cinema [17]
Letteratura [13]
Lingua [7]
Religioni [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Temi generali [5]
Geografia [2]

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] The World of Aldus Manutius, Oxford 1979 (trad. it. Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1984), p. 8. 39. Id., The Social World of e i modi particolari della vita de' Turchi, Venetia 1545. 56. Rocco Benedetti, Ragguaglio dell'Alleanze, Solennità e Feste ... Leggi Tutto

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] secondo dei cinque volumi del corpus aristotelico greco stampato da Aldo Manuzio tra il 1495 e il 1498. Furono presto , noti nel loro insieme come De motu. Se e come egli venne a contatto con l’opera di Benedetti è ancora un problema aperto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] fu l’edizione del corpus aristotelico in greco realizzata da Aldo Manuzio, a Venezia, tra il 1492 e il 1498 scientiam de natura attinentium partes quinque, 1597, p. 834). Le posizioni di Piccolomini ricordano molto da vicino quelle di Benedetti e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

GUALTERUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERUZZI, Carlo Monica Cerroni Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544. Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] prosa toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già all'inizio partire dal 1542 dai figli di Aldo Manuzio e poi ancora il Novolibro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – MARGHERITA DI NAVARRA – DE IMITATIONE CHRISTI – MARCANTONIO FLAMINIO – LUDOVICO CASTELVETRO

GIRALDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista) Simona Foà Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] fu pubblicata per la prima volta (Venezia, in casa de' figliuoli d'Aldo) e altre edizioni seguirono nel corso del XVI secolo. forme poetiche rinascimentali (1540-1560), Napoli 1996; S. Benedetti, Accusa e smascheramento del "furto" a metà Cinquecento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Scipione Forteguerri Carteromaco da Roma ad Aldo Manuzio a Venezia); divenendo ufficialmente prefetto, orazione dimenticata di T.F. I., ibid., pp. 46-52; D. Redig de Campos, L'ex voto dell'I. al Laterano, in Atti della Pontificia Accademia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

REGIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIO, Raffaele Franco Pignatti REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] nel 1502 per l’umanista Benedetto Brugnolo, insegnante pubblico a Venezia Università di Padova. Nel 1483 diede alla luce un De laudibus eloquentiae panegyricus (s.n.t., ma Padova, a Venezia, dove si legò ad Aldo Manuzio e fu assiduo frequentatore dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CALPURNIO BESTIA – RHETORICA AD HERENNIUM – LORENZO IL MAGNIFICO – ERASMO DA ROTTERDAM – AULO GIANO PARRASIO

PANNUNZIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNUNZIO, Mario Massimo Teodori PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] diverse generazioni tra cui Angiolo Silvio Novaro, Aldo Palazzeschi, Leonardo Borgese, Guglielmo Petroni, Vitaliano , regia di Mario Camerini e con Vittorio De Sica; insieme ad Arrigo Benedetti, Duilio Coletti e Piero Tellini Capitan Fracassa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNUNZIO, Mario (4)
Mostra Tutti

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] e pubblicato a Venezia, presso Aldo Manuzio, nel 1501: costruito sul filo del De anima di Aristotele, insiste sulla il Liber de providentia Dei contra philosophastros (Novi di Modena, Benedetto Dolcibelli, 1508) e soprattutto il De rerum praenotione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Togni si trovò senza maestro: per fortuna Benedetti Michelangeli, anch’egli profugo, fu accolto a teatro La Fenice, con brani di Aldo Clementi e Firmino Sifonia; difficoltà 1993) di C. T., a cura di P. de Assis, Firenze 2004; Carteggi e scritti di C. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
intellettualmente corretto
intellettualmente corretto loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi in rovina e desolati autogrill, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali