• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [8]
Biografie [8]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storiografia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Filosofia della storia [1]
Temi generali [1]
Filosofia [1]

Ferrabino, Aldo

Enciclopedia on line

Ferrabino, Aldo Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); Cesare (1941); Nuova storia di Roma (3 voll., 1942-1948; 2a ediz. 1959-60); Trilogia del Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ARATO DI SICIONE – IMPERO ATENIESE – DANTE ALIGHIERI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrabino, Aldo (3)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , Parigi 1885; Freeman, History of Federal Government, 2ª ed., Londra 1893; Niccolini, La confederazione achea, Pisa 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921 [fino all'anno 214 a. C.]; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Berlino 1925-27), cfr. Freeman, History of Federal Government, 2ª ed., Londra 1893; G. Niccolini, La Confederazione achea, Pavia 1914; A. Ferrabino, Arato di Sicione e l'Idea federale, Firenze 1921; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] ; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, Strasburgo 1914; J. B. Bury, History of Greece, 2ª edizione, Londra 1922; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino, 1927, cap. IV; Fr. Taeger, Alkibiades, Berlino 1927; nonché The Cambridge Ancient History, V ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] , Parigi 1890, p. 168 segg.; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I, Berlino 1920, 3°, ed., I, 471; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 349 segg.; A. Ferrabino, in Memorie della R. Accademia di Torino, s. 2, LXV (1915), n. 5. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] -17; J. Beloch, Griechische Geschichte, II, 2ª ed., Berlino 1914; Bury, History of Greece, 2ª ed., Londra 1922; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927; The Cambridge Ancient History, V, Cambridge 1927 (con una nota speciale sui processi contro ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

CRIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e scrittore ateniese della seconda metà del sec. V a. C. La sua famiglia era antica e di cospicue tradizioni: un antenato era stato congiunto e amico di Solone al principio del sec. VI, alcuni [...] Platon, 2ª ed., Berlino 1920, I, p. 115 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., III, Berlino 1922, p. 5 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 426 segg.; A. Momigliano, Ippia e Crizia, in La cultura, IX (1930), p. 321 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – DRAMMA SATIRESCO – IMPERO ATENIESE – TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIZIA (2)
Mostra Tutti

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] sé le enormi riserve finanziarie della Persia che le permisero di riparare in breve tempo al colpo ricevuto. Bibl.: Grote, History of Greece (ed. Dent), VIII, ii, Gotha 1904, pp. 1526-1527; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 386-87. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

BRASIDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] , Brasidas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, Stoccarda 1899, col. 815; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaomonier bis auf die Zeit Alexanders des Grossen, Breslavia 1913, p. 36 seg.; A. Ferrabino, L'Impero Ateniese, Torino 1927, p. 192 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – LINCESTIDE – TESSAGLIA – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASIDA (2)
Mostra Tutti

CURIONE, Gaio Scribonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di C. Scribonio Curione e da lui distinto, finché furono entrambi attivi nella politica, come Curio filius. Nacque verso l'84 a. C. Della sua primissima attività si conosce, nell'anno 61, l'opera [...] Veith, Antike Schlachtfelder, III, ii, Berlino 1903, p. 730 segg.; Schlachten-Atlas, Röm. Abt., tav. 19, Lipsia 1924; A. Ferrabino, in Atti dell'Accademia di Torino, XLVIII (1912-13), p. 499 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, III, Oxford 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PRINCIPAT – CICERONE – IMPERIUM – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Gaio Scribonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
metastòria
metastoria metastòria s. f. [comp. di meta- e storia]. – Termine introdotto (1937) dallo storico Aldo Ferrabino per indicare la sfera di ciò che, pur non sovrastando la storia, permane costante nel fluire di questa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali