PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] allorché accompagnò a Roma ilgiovane Ferrandino, figlio del duca Alfonso.
In verità egli, come segnala il 19 di quel mese AldoManuzio, tra il 1502 e il 1503, affinché li pubblicasse. Tra il 1501 e il 1502 ordinò e completò ancora il De tumulis e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ausiliarie). Questo sistema favoriva certamente la possibilità per i giovani di sentire voci differenti e di attingere a esperienze corpus aristotelico in greco realizzata da AldoManuzio, a Venezia, tra il 1492 e il 1498. Si avviarono inoltre nuove ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il cui culto era soprattutto diffuso a Venezia. Lasciò il convento sui vent'anni e frequentò la bottega di AldoManuzio, Giovanni Manardi). Il D. mostrava la propria ostilità verso ilgiovane allievo deridendolo in un poemetto sotto il nome beffardo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] sperimentazione in anni di didattica. Dopo avere esortato i giovani allo studio e avere auspicato per loro l'incontro commento a Svetonio, sul quale anche il G. stava lavorando in quel periodo. Nel 1495 AldoManuzio dedicò al G., suo vecchio maestro ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] generale dei primi decenni del nuovo secolo, sia per la giovane età dei primi titolari, Alessandro (m. 1518) e Giberto propri figli, ma anche AldoManuzio, istitutore di Alberto III, ‘il dotto’. Nel secolo successivo, il cardinale Rodolfo di Leonello ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il L. fosse al suo seguito.
Il 24 dic. 1501, da Blois, sempre al seguito della corte di Luigi XII, scrisse in volgare ad AldoManuzio di fondare a Roma un Collegio di studi per giovani greci.
A Roma il L. iniziò a gravitare nell'orbita di Angelo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] AldoManuzio; rimase invece senza successo il tentativo di ottenere che si impiegasse in questi compiti Erasmo da Rotterdam.
Il di un giovane, attribuito a Leonardo (o alla bottega), conservato attualmente alla Alos Foundation, Liechtenstein. Il G. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) ilGiovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] il suo carattere ‘incompiuto’ La spedizione di Carlo VIII non fu dunque opera fortunata. Lodata da AldoManuzio CIV (1944-1945), pp. 21-53; G. Cozzi, M. S. ilGiovane: dalla cronaca alla storia (nel V centenario della sua nascita), in Rivista storica ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ’eccezione per Alberto e Leonello, il secondogenito: AldoManuzio. Questi, ottenuta la cittadinanza da Marco Pio il 18 marzo 1480, rimase a uno dei più importanti sostenitori dell’aristotelismo.
Ilgiovane Alberto, però, dovette ben presto pensare a ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a lungo, tanto che, giungendo a Venezia il 15 ott. 1510 per curarsi gli occhi, ilgiovane Giuliano de' Medici, amico di Pietro, intestine. A Venezia frequentò il cenacolo filologico dal 1493 formatosi intorno ad AldoManuzio; fu, anche a Ferrara ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...