NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Nicolini nella bottega di Andrea Torresano, suocero di AldoManuzio. Fu qui che – in un ambiente vivace Ai due si aggiunse Dimitrios Zinos, un giovane greco di circa 23 o 24 anni che aveva il compito di correggere le bozze, stipendiato direttamente ...
Leggi Tutto
Sanudo, Marin
Andrea Matucci
Detto ilGiovane per distinguerlo dal suo omonimo, operante nella prima metà del 14° secolo. Nacque nel 1466 a Venezia da un’antica famiglia del patriziato veneto e, anche [...] , 13, pp. 181-203; M. Billanovich, Michele Ferrarini, AldoManuzio, Marin Sanudo, «Italia medioevale e umanistica», 1979, 22, pp. 52529; A. Caracciolo Aricò, Marin Sanudo ilgiovane, precursore di Francesco Sansovino, «Lettere italiane», 1979, 31, pp ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] sulla base di nuovi documenti, dai quali parrebbe invece che ilgiovane fosse iscritto ai corsi di Arti e medicina, «probabilmente costruire il linguaggio di Fidenzio l’autore s’ispirò all’Hypnerotomachia Poliphili, pubblicata da AldoManuzio nel ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] di Polifilo’, di Francesco Colonna (Venezia, presso AldoManuzio, 1499), procurandone la prima monumentale riedizione moderna, espressive. Sempre preoccupato del contatto diretto con il pubblico, non solo giovane, curò anche una pregiata e singolare ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] sulla storia dell'editoria veneziana nel volume AldoManuzio e il dialogo veneziano di Eranno, Vicenza 1969.
con lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925, pp. 9-32; Il Musatto storico, in Arch. ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , Alessandro e Giovanni, detto ilGiovane, per distinguerlo dal padre.
L il senese O. Lombardelli le citò nella sua Arte del puntare gli scritti (Firenze 1586) a fianco di quelle dei maggiori editori veneziani del Cinquecento (Aldo e Paolo Manuzio ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] innocenza, riuscì a farlo assolvere. Quando nel 1489 ilgiovane Giovanni de’ Medici dovette recarsi a Roma perché elevato a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 1093; P. Scapecchi, AldoManuzio. I suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo: libri, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] , lasciò la città natale, per mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò da Perugia, dove era la venuta a Milano; ad AldoManuzio, che accolse in casa sua e a cui dette, come ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] (di cui Girolamo Tiraboschi ha rintracciato il manoscritto), nella quale ricorda al giovane Ludovico, suo nipote, l’aiuto in sei libri, pubblicata a Venezia presso gli Eredi di AldoManuzio. In questo quadro che si inoltra alla ricerca delle ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] vita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore per la giovane Beatrice de Notariis, scomparsa a Venezia, dove sin dal 1502 frequentò la casa e il cenacolo di AldoManuzio. In questo circolo, detto anche dei Filelleni, conobbe S. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...