CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] (P. Victorius, p. 198). Paolo Manuzio, con il quale fu in corrispondenza, in una lettera del 19 sett. 1571al figlio Aldo, diede di lui un giudizio assai lusinghiero (cod. Ambr. E 33 inf., f. 213);ad AldoilGiovaneil C. scrisse più volte, ma sono ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] occasione del matrimonio del giovane con Costanza Sforza. al figlio di lui, e da Clemente VIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600 Vat., Boncompagni, cod. F, n. 27), AldoManuzio la ristampa veneziana del 1575 dei Commentari di Cesare ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] una lettera del 13 ottobre 1523) stentati per un giovane della sua famiglia e della sua cultura. Forse anche per vita e in morte. Fracastoro intitolò a lui il Naugerius, sive de poetica. AldoManuzio lo citò nella sua premessa all’edizione di Pindaro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] il 15 aprile.
Il 14 maggio 1497 toccò al F., come più giovane rispetto allo Zancani, riferire in Senato sul compito espletato. Il Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 80 s.; M.L. ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] fosse affidato ad un giovane di appena diciannove anni, per quanto dotto e brillante egli potesse essere. Con il verso poc'anzi citato, la prima volta a Venezia, per i tipi di AldoManuzio, nel 1504, con una prefazione del teologo Giovanni Camerte ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] cariche di priore e di vicario del giovane abate commendatario, il futuro cardinale Ascanio Colonna, di cui sarebbe per quelli di AldoManuzio a Venezia nel 1589. Questa seconda edizione latina circolò anche rilegata con il trattato De natura ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] AldoManuzio, ove la firma compare come segue: "Franciscus Vitalis Bodianus tuus cognomento Fracantianus". Dalla lettera, inviata da Vicenza il riferimento all'utilità dell'opera per la formazione del giovane Domenico Da Porto.
Successiva (3 nov. 1507 ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Il C. ricevette perciò una educazione umanistica particolarmente accurata, posta sotto il controllo di AldoManuzioManuzio al C. del 1545 e un'altra a Francesco Luisino del 1547, nelle quali sono chiare l'ammirazione e la speranza riposte nel giovane ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] Valier. Potrebbero infine risalire a questo periodo i primi contatti con Paolo Manuzio, latinista e più tardi editore di Zini, che si avvicinò anche al figlio di Paolo, AldoilGiovane.
Addottoratosi con successo in utroque iure, nel 1547 e nel 1549 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] dalla S. Sede nel 1440. L'accenno alla sua giovane età presente in tutte le fonti sulla congiura, consente di quarto, al patrizio veneto P. Misenate, AldoManuzio, Pietro Bembo, un Novatus e il Fosforo sono menzionati come "veteres sodales". ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...