• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [173]
Letteratura [45]
Biografie [93]
Storia [19]
Religioni [14]
Comunicazione [12]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Editoria e arte del libro [3]
Storia delle religioni [4]

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1554, c. 15v). Secondo Liruti, è probabile che nel periodo della sua formazione il L. non sia della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita nei Paesi Bassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Manuzio e il figlio Aldo (Manuzio, 1834, p. 113): il G. sollecitava la spedizione fra l'altro dell'epistolario del Manuzio edito di recente, il commento sempre del Manuzio alle Familiares di Cicerone e il trattato di ortografia di Aldo il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Zabrera in una lettera da Roma (24 nov. 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore di diritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 229, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] c. 26). Le testimonianze coeve vorrebbero del resto il G. cugino di Aldo junior. Effettivamente il giovane Manuzio, in una lettera a F. Molena del 27 maggio 1587, pare avvalorare la tradizione (Aldo Manuzio, Lettere volgari, Roma, Santi, 1592, p. 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINO, Giulio Lia Sbriziolo Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] infatti la sua attività di causidico datava ormai da oltre un quindicennio. In tale anno Paolo Manuzio gli proponeva da Roma, scrivendone al figlio Aldo il Giovane, l'incarico di correttore d'una sua ristampa delle Deche di Livio. E due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali