• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [122]
Letteratura [42]
Biografie [91]
Storia [16]
Religioni [12]
Comunicazione [9]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] da Asola, suocero del defunto Aldo Manuzio, aveva invitato a scendere in Italia e a concorrere, assicurandolo che "omnes boni consentiunt hos honores tibi decerni debere". Rimasto vincitore, il F. ebbe la cattedra, ufficialmente, il 16 di ottobre, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] fosse affidato ad un giovane di appena diciannove anni, per quanto dotto e brillante egli potesse essere. Con il verso poc'anzi citato, la prima volta a Venezia, per i tipi di Aldo Manuzio, nel 1504, con una prefazione del teologo Giovanni Camerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] dalla S. Sede nel 1440. L'accenno alla sua giovane età presente in tutte le fonti sulla congiura, consente di quarto, al patrizio veneto P. Misenate, Aldo Manuzio, Pietro Bembo, un Novatus e il Fosforo sono menzionati come "veteres sodales". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] sulla storia dell'editoria veneziana nel volume Aldo Manuzio e il dialogo veneziano di Eranno, Vicenza 1969. con lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925, pp. 9-32; Il Musatto storico, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] , lasciò la città natale, per mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò da Perugia, dove era la venuta a Milano; ad Aldo Manuzio, che accolse in casa sua e a cui dette, come ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] (di cui Girolamo Tiraboschi ha rintracciato il manoscritto), nella quale ricorda al giovane Ludovico, suo nipote, l’aiuto in sei libri, pubblicata a Venezia presso gli Eredi di Aldo Manuzio. In questo quadro che si inoltra alla ricerca delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] vita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore per la giovane Beatrice de Notariis, scomparsa a Venezia, dove sin dal 1502 frequentò la casa e il cenacolo di Aldo Manuzio. In questo circolo, detto anche dei Filelleni, conobbe S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1554, c. 15v). Secondo Liruti, è probabile che nel periodo della sua formazione il L. non sia della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò il giovane principe e la duchessa Margherita nei Paesi Bassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Manuzio e il figlio Aldo (Manuzio, 1834, p. 113): il G. sollecitava la spedizione fra l'altro dell'epistolario del Manuzio edito di recente, il commento sempre del Manuzio alle Familiares di Cicerone e il trattato di ortografia di Aldo il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Zabrera in una lettera da Roma (24 nov. 1565) ad Aldo il Giovane fa di un Caesarius professore di diritto civile al gymnasium romano (cfr. E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 229, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tipo
tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali