PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] opere loro private"; e rilevava il merito degli stampatori più corretti nella pratica dei segni interpuntivi, che, come AldoManuzio, Bastian Grifio, Gabriel Giolito, ecc., "hanno confermato il tutto in gran maniera". Fra i trattatisti è da ricordare ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] durante il Rinascimento e per opera degli stampatori (importantissimi in questo campo l'opera e l'esempio di AldoManuzio). Tale adattamento, combattuto tra il desiderio di tenersi fedele quanto più fosse possibile alle tradizioni erudite del latino ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...]
Fra i libri del Quattrocento che offrono maggiore esempio di gusto e di varietà d'illustrazione è l'Hypnerotomachia Poliphili, edito da AldoManuzio a Venezia nel 1499: ivi l'accordo fra figure e testo è così equilibrato e armonioso, da fare di ogni ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] Giunti in Firenze, in Il bibliofilo, VIII (1887), pp. 161-169; D. Marzi, Una questione libraria fra i Giunti e AldoManuzio, Milano 1896 (in difesa dei Giunti); C. Castellani, D'un graduale e di alcuni antifonari editi in Venezia, ecc., in Rivista ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] ne stamparono parecchi (tutti straordinariamente rari) dal 1476 al 1498. Il primo in greco, in-16°, fu pubblicato da AldoManuzio a Venezia nel 1497 e a Venezia apparvero poi, dalla fine del secolo XV, quelli meglio decorati; bellissimi quello di ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] fu aggiunto dopo che venne introdotto l'uso della loro numerazione progressiva (Colonia 1470, Italia 1481 per opera di AldoManuzio e Giovanni de Rugeri); e soltanto allora l'indice cominciò ad avere una certa utilità, facilitando le ricerche.
Nei ...
Leggi Tutto
ISEO (Ισαῖος, Isaeus)
Manara Valgimigli
Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] d'Iseo e forse della sua inclusione nel cosiddetto canone dei dieci oratori attici.
Ediz. e trad.: Ed. princ., AldoManuzio, Venezia 1513; Stephanus, Parigi 1575 (la cui paginazione è ancora d'uso); Th. Thalheim, Lipsia 1903; P. Roussel, Parigi ...
Leggi Tutto
GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy
Geoffrey Dudley Hobson
Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] nome e il proprio motto: Jo. Grolierii et Amicorum - Portio mea, Domine, sit in terra viventium. A Milano conobbe AldoManuzio e parecchi studiosi italiani, come F. Gaffuri e L. Ricchieri, i quali gli dedicarono dei libri. Ritornato in Francia, fu ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] vasta e raffinata cultura di cui rimangono tracce nelle due chiese fatte erigere a Carpi dal Peruzzi, nei suoi rapporti con AldoManuzio e in qualche opera letteraria e teologica. A un suo nipote, Rodolfo (morto nel 1564), aveva ottenuto nel 1536 la ...
Leggi Tutto
GOZZE, Niccolò Vito de
Eleonora Zuliani
Nacque nel 1549 dalla nobile famiglia ragusea dei De Gozze (che aveva avuto altri notevoli rappresentanti, fra cui Giovanni, vissuto nella seconda metà del Quattrocento, [...] in relazione di corrispondenza e d'amicizia con uomini illustri di quell'epoca, col card. Bellarmino, con Paolo e AldoManuzio; da Clemente VIII fu nominato dottore in filosofia e maestro di teologia, e fu membro della patria Accademia degli Occulti ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...