SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] veneto, 1882, vol. 23, n. 1, pp. 110 s.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio seniore, Venezia 1889, p. XLI; H.F. Brown, The Venetian printing press. An historical study based upon documents for the most ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] del padre, rimasta inedita, il De expetendis ac fugiendis rebus, in due grandi volumi in folio per i tipi di AldoManuzio. Il progetto di una grande enciclopedia delle scienze e della filosofia risaliva agli anni giovanili di Valla: il primo abbozzo ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] studi presso l'ateneo patavino e subito si affermò come personaggio di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare AldoManuzio il vecchio lo accolse tra i componenti della sua Accademia, ove il G. ebbe modo di incontrare e lavorare ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] all’effetto latineggiante).
Per costruire il linguaggio di Fidenzio l’autore s’ispirò all’Hypnerotomachia Poliphili, pubblicata da AldoManuzio nel 1499 e ripubblicata dai suoi eredi nel 1545: un esplicito parallelo tra la passione del «camilliphilo ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] e dei Trionfi che era stato curato da P. Bembo per AldoManuzio nel 1501.
È un indice di tutti i vocaboli petrarcheschi con Le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio (Vinegia, Figliuoli d'Aldo, 1543, ibid. 1551; ibid., G. M. Bonelli, 1555 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] , l’Hypnerotomachia Poliphili o ‘sogno della guerra d’amore di Polifilo’, di Francesco Colonna (Venezia, presso AldoManuzio, 1499), procurandone la prima monumentale riedizione moderna, affiancata da un vasto commento erudito (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] cui biasimava la scorrettezza, la mancanza di spazio e di bianchi.
Il 28 nov. 1513 Leone X, da poco eletto, concesse ad AldoManuzio il privilegio per la stampa in corsivo di autori greci e latini. Gli Otto di pratica di Firenze esposero a Francesco ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] canti popolari e dei proverbi. Portò a termine, nel frattempo, le sue ricerche sulla storia dell'editoria veneziana nel volume AldoManuzio e il dialogo veneziano di Eranno, Vicenza 1969.
A questa attività di ricercatore e critico, il D. affiancò una ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio seniore. Ragionamento storico, Venezia 1889, p. XLVI; H.F. Brown, The Venetian Printing Press 1469-1600, London 1891, p ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] proposito sono dello stesso Lando. Sotto il nome di Isabella uscì a Venezia nel 1544, per i tipi di Paolo e AldoManuzio il Giovane, il trattato Della vera tranquillità dell’animo, munito di doppio privilegio di stampa di Paolo III e della signoria ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...