CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] .
Nulla si conosce finora dell'infanzia e dell'adolescenza del C. se si eccettua la notizia (data però da AldoManuzio il Giovane nell'encomiastica biografia del primo granduca di Toscana) dell'amicizia che egli, già nel 1527, avrebbe stretto con ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] con le atmosfere di accademia. Se Sarrocchi tenne salotto ed ebbe dalla sua una schiera di sostenitori (tra cui AldoManuzio il Giovane, Torquato Tasso e Francesco Della Valle), ebbe anche detrattori, il più celebre di tutti: Giovan Battista Marino ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] tre diversi tipi: uno di frequente uso veneziano (R85) e altri due (R75), (R100); quest’ultimo ricorda quello in uso da AldoManuzio a Venezia.
L’ultimo libro che riporta il nome di Morgiani come stampatore è datato 11 giugno 1497. La sua bottega fu ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] quelle citate in precedenza, sue lettere sono ancora in E. Pastorello, Inedita Manutiana,Firenze 1960, pp. 294 s. e 545(a Paolo e AldoManuzio il giovane) e nei segg. codd.: Vat. Lat.6180, ff.59r-60v(al Sirleto, e cfr. la lett. del Sirleto all'A. nel ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] se solo per quest'opera o anche per altre. L'edizione delle opere di Campano ebbe una ristampa per i tipi di AldoManuzio, Venezia 1502.
In una lettera del 3 maggio 1499 a Raffaele Maffei, contenuta nel codice 555 della Biblioteca capitolare di Lucca ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] Bologna, 28 dicembre 1506, in N. Machiavelli, Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 1093; P. Scapecchi, AldoManuzio. I suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo: libri, biblioteche e guerre in Casentino, Firenze 1994, pp. 26-30 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] gli Eroticon libri (nove nell’ultima redazione, dedicata a papa Innocenzo VIII e al duca Ercole), stampati postumi da AldoManuzio nel 1514, in una versione fortemente rivista anche nell’ordinamento dei versi, che si dubita trasmetta l’ultima volontà ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Biblioteca apostolica Vaticana. Qui si trovano i quattro volumi di Plinio stampati a Venezia dagli eredi di AldoManuzio nel 1536, con postille ed emendazioni manoscritte autografe di Pantagato (Biblioteca apostolica Vaticana, Aldine, III.123-126 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] rigorosamente ricostruiti. Si succedettero Goldoni e i comici del teatro italiano (1870), L’infanzia di Metastasio (1872), AldoManuzio a Venezia visitato da Lucrezia Borgia e dal cardinale Bembo (1876), Galileo Galilei, nella cattedrale di Pisa ...
Leggi Tutto
SONCINO, Gerolamo
Paolo Pellegrini
– Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] edizioni sonciniane della Biblioteca Federiciana di Fano, in Nuovi studi fanesi, II (1987), pp. 65-81; A. Campos, La grammatica ebraica di AldoManuzio, in AldoManuzio e l’ambiente veneziano, a cura di S. Marcon - M. Zorzi, Venezia 1994, pp. 103-106 ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...