GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] della tipografia pavese del secolo XV, Pavia 1807, ad ind.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio seniore, Venezia 1889, I, p. 116; II, p. 103; H.F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 406; G ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] Il 22 genn. 1496 era a Creta e di lì datava la trascrizione dei cod. Riccard. 77 (Sofocle con scolii).
Quando AldoManuzio il Vecchio si accinse alla pubblicazione di autori greci, tra i primi a prestare la propria opera per la revisione dei testi fu ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] M. tentò nel 1499 di sfruttare il crescente successo che gli scritti di A. Ambrogini, il Poliziano, stampati a Venezia da AldoManuzio nel luglio 1498, avevano riscosso negli ambienti umanistici. Così impresse, sempre in formato in folio ma con falsa ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] il 1534 e il 1537, Trincavelli pubblicò numerose edizioni di autori greci. La prima del 1534, per gli eredi di AldoManuzio e Andrea d’Asola, contiene le Parafrasi di Temistio alle opere di Aristotele (Analytica posteriora, Parva naturalia, Fisica e ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] , 231; IV, pp. 52, 95, 98, 104 ss., 131 163, 208, 213, 321 s., 334 s., 355, 359; VI, pp. 102, 215, 241, 263. Per l'ambiente tipografico veneziano si veda: M. Lowry, Il mondo di AldoManuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984. ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] in italiano da Giusto Compagni nel 1556, l’opera servirà da base per la biografia di Castruccio scritta da AldoManuzio il Giovane.
Pur essendo orientata in senso elogiativo nei confronti del condottiero lucchese, tanto da fare di Tegrimi «il ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] .
Da Bologna, probabilmente alla fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da una lettera che egli stesso inviò all'editore AldoManuzio (inedita, cod. Ambr. lat. E 36 inf., f.1r) da Cracovia in data 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono di ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] della Francia Giovan Battista dei Grillandari.
Negli anni 1556-1558 il B. entrò in relazioni di affari con Antonio di AldoManuzio, costretto, per la sua disordinata vita, a lasciar Venezia e cercar rifugio a Bologna. Il B. lo aiutò economicamente e ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] approfittò del viaggio per stendere una relazione, pubblicata anonima per la prima volta nel 1539, presso gli eredi di AldoManuzio, con il titolo Libri tre delle cose dei Turchi. Essa seguiva un altro scritto senza indicazione di responsabilità, il ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] per questa edizione, un corsivo particolare e un piccolo formato, allo scopo di fare concorrenza a quelli diffusi da AldoManuzio. Il G. nella lettera al lettore, redatta in latino, dette le ragioni di questa nuova edizione dei componimenti del ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...