MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] risulta lavorare per lui Francesco Griffo, l’orafo e incisore bolognese che raggiunse fama universale collaborando con AldoManuzio) e degli esemplari di tipografia alla presenza di editori e correttori e di maestranze specializzate nella lavorazione ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] Boccacci..., Bologna 1875,pp. 102 s., 109;C. Castellani, La stampa di Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio seniore, Venezia 1889, p. 31;R. Bertieri, Editori e stampatori italiani del Quattrocento. Note biobibliografiche, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] , Alde Manuce et l'hellénisme à Venise, Paris 1875, p. 96; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di AldoManuzio Seniore, Venezia 1889, pp. 41 n. 2, 53 n. 3;L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, IV, New York ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] . Il Crotti riferisce di relazioni intrattenute con Giorgio Merula, Giovanni Francesco Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, AldoManuzio il Vecchio, Filippo Beroaldo il Vecchio e Iacopo Antiquari.
È tuttavia scarna la lista di opere e di ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] Studio di Bologna, dove giunse nel 1586 a ricoprire la cattedra di umanità appartenuta al Sigonio e che AldoManuzio il giovane aveva abbandonato, scontento per il trattamento economico. Da questo momento è possibile seguire la vicenda culturale ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] . veneto, n. s., XVII (1887), p. 199; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di AldoManuzio, Venezia 1889, p. XL; L. Hain, Repertorium bibliographicum. Indices opera Conradi Burger, Lipsiae 1891, pp. 56 s.; P. Kristeller ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] al convento di S. Nicolò e assegnandone la realizzazione alla moglie. Dietro consiglio del fratello Giovanni, filosofo, volle AldoManuzio come precettore dei figli di primo letto, e fu esaltata, oltre che dal grande stampatore, anche dall’Ariosto ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] sua corrispondenza; poi passò col suo protettore a Pavia, dove morì nei primi mesi del 1485 (cfr. citata lettera di AldoManuzio al Poliziano).
Data di partenza per Pavia e funzione dell'A. in quello Studio non sono precisabili, propendendo lo Schück ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] dal nipote Romolo.
Opere: Vaticinium quo praedicitur uniuersum orbem terrarum christianae religionis imperium subiturum,Venetile, [AldoManuzio], 1499; Ad lectorem carmen ex tempore editum,in app. a: Franciscus Vidienus, Panaegyricus Leonardo ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] cui nome figura in alcune delle belle opere da lui curate. L'A., che forse aveva prima lavorato per AldoManuzio (e che aggiunse al proprio il nome Cornelio in omaggio al capostipite della famiglia Bomberg, cristiana), colto, valentissimo correttore ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...