GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] 'Italia. Il Comune di Città di Castello aveva in realtà già ricevuto tale richiesta nel luglio 1580, da parte di AldoManuzio, che però dovette poi abbandonare l'impresa storiografica.
La vocazione all'otium letterario, che il G. coltivò assiduamente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] , 1582). L'ambiente marchigiano dovette a questo punto sembrare al G. piuttosto ristretto, tanto da indurlo a rivolgersi ad AldoManuzio (23 ott. 1584), non tanto per sollecitare l'invio di una partita di libri (del plico dovevano far parte "uno ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] Parigi 1576), dove è possibile leggere i sonetti del C. dedicati a personaggi di rilievo, fra cui Pio V e AldoManuzio.
Nel 1579 viene pubblicato a Roma il Discorso fatto all'Accademia degli Illustrissimi Affidati sopra la traduzione delle scientie e ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] mendicare, et mai... da essere aiutato in bisogni grossissimi". L'attesa della pensione si dimostrerà vana come le promesse di AldoManuzio. "Il signor Aldo mi promese noves aureos; l'altro ier sera mi dice che mi vuol dare dui scudi al mese: io gli ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] Il 22 genn. 1496 era a Creta e di lì datava la trascrizione dei cod. Riccard. 77 (Sofocle con scolii).
Quando AldoManuzio il Vecchio si accinse alla pubblicazione di autori greci, tra i primi a prestare la propria opera per la revisione dei testi fu ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] .
Da Bologna, probabilmente alla fine del 1506, il C. passò in Polonia, come risulta da una lettera che egli stesso inviò all'editore AldoManuzio (inedita, cod. Ambr. lat. E 36 inf., f.1r) da Cracovia in data 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] : i cardinali Baronio, Bellarmino, Ascanio Colonna e Federico Borromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, AldoManuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian Vincenzo Pinelli, Luigi Alamanni, Belisario Bulgarini, Francesco Benci, Giambattista ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] dalle lettere dedicatorie, il G. curò l'edizione di opere letterarie di C. Turco (Calestri, nell'edizione veneziana di AldoManuzio del 1585 e di Treviso del 1603), del perugino Sforza degli Oddi (Prigion d'amore, nell'edizione fiorentina Giunti del ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] . Il Crotti riferisce di relazioni intrattenute con Giorgio Merula, Giovanni Francesco Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, AldoManuzio il Vecchio, Filippo Beroaldo il Vecchio e Iacopo Antiquari.
È tuttavia scarna la lista di opere e di ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] Studio di Bologna, dove giunse nel 1586 a ricoprire la cattedra di umanità appartenuta al Sigonio e che AldoManuzio il giovane aveva abbandonato, scontento per il trattamento economico. Da questo momento è possibile seguire la vicenda culturale ...
Leggi Tutto
aldo
s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...