• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [197]
Letteratura [80]
Comunicazione [39]
Strumenti del sapere [33]
Storia [34]
Religioni [32]
Lingua [23]
Diritto [17]
Editoria e arte del libro [9]
Temi generali [12]

AMASEO, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Pompilio Rino Avesani Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] quelle citate in precedenza, sue lettere sono ancora in E. Pastorello, Inedita Manutiana,Firenze 1960, pp. 294 s. e 545(a Paolo e Aldo Manuzio il giovane) e nei segg. codd.: Vat. Lat.6180, ff.59r-60v(al Sirleto, e cfr. la lett. del Sirleto all'A. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ALESSANDRO FARNESE – GABRIELE PALEOTTI

FERNO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNO, Michele Massimo Ceresa Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] se solo per quest'opera o anche per altre. L'edizione delle opere di Campano ebbe una ristampa per i tipi di Aldo Manuzio, Venezia 1502. In una lettera del 3 maggio 1499 a Raffaele Maffei, contenuta nel codice 555 della Biblioteca capitolare di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Biblioteca apostolica Vaticana. Qui si trovano i quattro volumi di Plinio stampati a Venezia dagli eredi di Aldo Manuzio nel 1536, con postille ed emendazioni manoscritte autografe di Pantagato (Biblioteca apostolica Vaticana, Aldine, III.123-126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova) Valentino Romani Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] , IX, Lucca 1825, p. 32; X, ibid. 1831, pp. 423 ss.; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 28 s.; H. F. Brown, The Venetian Printing Press, London 1891, p. 29; E. Gordon Duff, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] alla corte sforzesca e poi riconciliò con, Ludovico il Moro; al Merula, di cui pure favorì la venuta a Milano; ad Aldo Manuzio, che accolse in casa sua e a cui dette, come ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), "alcuni libri di Plutarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius) Tiziana Plebani Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV. Non abbiamo sue sicure notizie [...] nel sec. XV, ibid., XXXIV (1887), pp. 193-201; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, p. XL; H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 398; F. Ongania, L'arte della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] . Nel 1550 seguì la Ad varium Tolomaeum fratrem Theopoiae, in sei libri, pubblicata a Venezia presso gli Eredi di Aldo Manuzio. In questo quadro che si inoltra alla ricerca delle gerarchie dell’universo e dei movimenti dell’anima si inseriscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] il L. si recò prima a Padova e poi a Venezia, dove sin dal 1502 frequentò la casa e il cenacolo di Aldo Manuzio. In questo circolo, detto anche dei Filelleni, conobbe S. Forteguerri, G. Cretese, B. Egnazio, P. Canale, A. Navagero e G. Aleandro. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] all'Ars poetica oraziana (Francisci Luisini Utinensis in Librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius, Venezia, eredi di Aldo Manuzio, 1554, c. 15v). Secondo Liruti, è probabile che nel periodo della sua formazione il L. non sia rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp. 35, 160, 168, 224; F. Ascarelli - M. Menato, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
aldo
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera stilizzata ed è caratteristico...
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali