• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [88]
Storia [49]
Religioni [33]
Temi generali [23]
Diritto [22]
Scienze politiche [17]
Letteratura [17]
Storia contemporanea [14]
Storia delle religioni [11]
Cinema [13]

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e socialisti a riaprire il dibattito politico e a riflettere sulle emergenze e sulle prospettive. Per la DC è soprattutto Aldo Moro, uno dei suoi capi storici, a esprimersi per un’attenta considerazione del ruolo politico nazionale del PCI. Sono i ... Leggi Tutto

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Fuci e i Laureati ricambiavano la relativa libertà di cui avevano goduto con un contingente di futuri dirigenti politici (Aldo Moro e Giulio Andreotti erano stati gli ultimi presidenti degli universitari), molti dei soci dopo l’8 settembre entrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] anche due articoli (33 e 34) espressamente dedicati ai temi dell’istruzione, alla cui formulazione dette un particolare contributo Aldo Moro (e, per parte comunista, Concetto Marchesi). In forza dell’art. 33 veniva stabilito che arte e scienza erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di tensione sociale che pesava sulla vita degli italiani e sul loro futuro, fino al culmine del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro, amico e vicino a Paolo VI: questo esito drammatico rappresentò in un certo senso anche l’impotenza della Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] quei mesi e il passaggio di pontificato: le sequenze dell’orazione funebre di Paolo VI nel funerale senza salma di Aldo Moro furono anche le ultime immagini dello stesso pontefice, che lasciarono un vuoto visivo colmato solo nel momento del conclave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Favaro Antonio 29/5/1881 - 30/9/1922 Matematica Ferrabino Aldo 10/6/1939 - 30/10/1972 Storia Ferrari Luigi 10/ ’78 non era stato solo l’anno del rapimento di Aldo Moro: l’Istituto venne attaccato direttamente, nella persona di Ezio ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

La breve primavera della radio locale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La breve primavera della radio locale Marcello Lorrai Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] città futura è in primo piano nel drammatico volgere di eventi che Roma vive dal 1977 e che culminano nell’omicidio di Aldo Moro (1916-1978): nel 1978 Radio città futura è anche vittima dell’attacco di un commando di estrema destra. La forza di Radio ... Leggi Tutto

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] », la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la volta di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro leggerà le pagine la notte prima d’esser rapito proprio nella edizione della «Biblioteca di teologia contemporanea»: da questa porta bresciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] politico un atteggiamento di palese recriminazione. Qualcosa era parso cambiare nel corso del 1964, quando il secondo governo di Aldo Moro (1916-1978) aveva cercato di rinsaldare su basi più moderate l’alleanza con i socialisti, messa in crisi dai ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] -Bari 1997, nuova ed. 2010 (in partic. G. Boatti, Piazza Fontana, pp. 479-92; R. Rossanda, Sequestro e uccisione di Aldo Moro, pp. 493-513). A. Speranzoni, F. Magnoni, Le stragi: i processi e la storia. Ipotesi per una interpretazione unitaria della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
manifestazióne
manifestazione manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali