I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] De Gasperi, Amintore Fanfani e AldoMoro tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dell’ultimo decennio del secolo XX è stato oggetto e soggetto al contempo di una duplice crisi: di eterodirezione e di legittimazione interna1. La caduta del muro di ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] anni Settanta prevale l’attenzione per la linea di frattura Stato-Chiesa (evidente nei modi differenti tramite i quali AldoMoro, 1916-1978, e Amintore Fanfani, affrontano la campagna per l’abrogazione della legge sul divorzio nel 1974). Continuare a ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] più tragici per la vita civile del Paese, in un contesto eccezionale segnato dal rapimento e assassinio di AldoMoro e dalle dimissioni del presidente della Repubblica (Giovanni Leone) nel 1978.
Una rottura storica
«Riconoscimento della salute come ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] della dimensione vocazionale dello studio, disponibili all’apostolato. Nel maggio del 1939 fu eletto presidente il barese AldoMoro, che si trovò pertanto a guidare l’associazione in una congiuntura politica interna ed esterna sempre più drammatica61 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] cruenti attentati del terrorismo rosso, aveva bisogno di una risposta. Con strade diverse, ma passibili di un incontro, AldoMoro, con la lenta ma progressiva costruzione di una ‘terza fase’ diretta verso un programma di ‘solidarietà nazionale’, ed ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] essere ricercato sul versante dei movimenti di Ac: altri erano ben più titolati di lui su questo terreno (AldoMoro era presidente del Movimento laureati cattolici ed ex dirigente degli universitari cattolici, mentreDossetti non aveva mai avuto alcun ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] M. Stabile, I consoli di Dio. Vescovi e politica in Sicilia (1953-1963), Caltanissetta-Roma 1999.
75 Cfr. G. Di Capua, AldoMoro e il Mezzogiorno, Roma 1986.
76 Pubblicata integralmente in G. De Rosa, A. Cestaro, Territorio e società nella storia del ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Cei.
46 Sulla Cei in questi anni cfr. F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 118-154.
47 G. Baget Bozzo, G. Tassani, AldoMoro. Il politico nella crisi 1962-1973, Firenze 1983, p. 7.
48 Una sintesi del pensiero di Siri in F. Sportelli, La ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] disapprovazioni pur di portare avanti la sua linea (come quando sostiene l’esperimento del centro-sinistra nella versione auspicata da AldoMoro, che proprio a Milano conosce la sua prima attuazione in un grande centro)77.
Si tratta tuttavia di brevi ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] e di politica» diretta da Scoppola76. Il primo numero venne pensato e scritto proprio nei tragici momenti del sequestro di AldoMoro e fu poi pubblicato due settimane dopo la morte dello statista77. La rivista, nella sua prima serie, diventò così ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...