Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] più eclatanti - in particolare, da parte delle Brigate rosse, il sequestro e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana AldoMoro nella primavera del 1978 - si è sommata una lunga catena di attentati, rapine, conflitti a fuoco, ferimenti e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] il quale il Pci sostenne il Governo ma dall’esterno, senza avere ministri, tentativo che scomparve con l’assassinio di AldoMoro). Nel modello qui descritto ciascun partito prima intende verificare il grado di consenso che riceve, e quindi qual è la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] vita democratica.
In Assemblea Costituente, in occasione dell’approvazione dell’art. 2 Cost., fu in particolare l’intervento di AldoMoro a definire tale disposizione un «sicuro criterio di orientamento per una lotta che non è finita adesso e che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] lateranense negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, alla ‘notte della Repubblica’ con il ‘sacrificio nel silenzio’ di AldoMoro. Un percorso che può essere seguito anche attraverso il libro di ricordi Anni di prova (1969) e la raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] aprirne e chiuderne i lavori, ma che, in concreto, non ebbe poi la possibilità di svolgere un ruolo di particolare rilievo; ad AldoMoro che, in ragione della sua età, fu uno dei più giovani deputati, ma che, nonostante questo, ebbe la possibilità di ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] la storia: diari 1967-1971, prefazione di L. Valiani, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, ibid. 1983; P. N. e AldoMoro: carteggio 1960-1978, a cura di G. Tamburrano, Firenze 1998; Caro compagno. Lettere a Franco Iacono, Venezia 2005.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della sua vicinanza a De Gasperi e del ricambio generazionale avviato costituendo – assieme ad Amintore Fanfani, AldoMoro, Mariano Rumor ed Emilio Colombo – la corrente di Iniziativa democratica. Palesatasi nel Consiglio nazionale di Grottaferrata ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] 1974 al febbraio 1976 fu ministro per i Beni culturali e ambientali nel governo presieduto da AldoMoro e basato sull’alleanza fra DC e PRI, il cosiddetto governo Moro-La Malfa. Durante i quattordici mesi in cui ebbe tale carica provvide alla vera e ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] fu controllato dal regime e avversato dal clero, come egli stesso scrisse al presidente nazionale della FUCI AldoMoro, esprimendo «completo disappunto o meglio [...] scoraggiamento per la vanità di tanti sforzi» compiuti senza alcun sostegno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] la guida della politica estera italiana fu nelle mani di Amintore Fanfani, ma tornò a essere determinante con l’arrivo di AldoMoro alla Farnesina, al punto che Toscano poté legare, in particolare, il suo nome ai negoziati sulla questione dell’Alto ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...