Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] gli elettori avevano finito per restare attaccati ai loro valori precostituiti. La scossa data dal rapimento e dall’omicidio di AldoMoro (che era stato il massimo sostenitore dell’apertura da parte del centro verso il PCI) era stata poderosissima e ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] destra e di estrema sinistra insanguinò il paese per anni, e raggiunse il culmine con l'assassinio dello statista democristiano AldoMoro nel 1978 a opera delle Brigate Rosse. Il centro-sinistra, entrato in crisi intorno alla metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] De Rosa, Gli "Acta diurna" di G. G. e la virtualità moderata del fascismo di Mussolini, in Id., Da Luigi Sturzo ad AldoMoro, Brescia 1988, pp. 125-144; G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla Costituente al centro-sinistra, Brescia 1988, pp. 33-37 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , la Resistenza e la lotta partigiana, la politica, i maestri del diritto (dagli illuministi a Giacomo Matteotti e AldoMoro). Scritti importanti, dispersi in varie sedi, alcuni raccolti ora in Frammenti di storia (cit.) e con il titolo Penalisti ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] della politica di unità nazionale, contro cui si espresse in un comitato centrale dell’autunno del 1976.
Dopo il rapimento di AldoMoro nel 1978 fu tra i pochi comunisti contrari alla cosiddetta linea della fermezza, e aderì a un appello, promosso da ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964), a cura di M. Franzinelli - A. Giacone, Milano 2012, ad ind.; S. Mura, AldoMoro, A. S. e il centro-sinistra, in Studi storici, LIV (2013), 3, pp. 699-742; M. Franzinelli, Il Piano Solo. I ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Scelba rinunciò all’incarico.
Tornò al governo come ministro degli Interni solo con il terzo gabinetto Fanfani, quello che AldoMoro definì delle «convergenze democratiche», in carica dal luglio del 1960 al febbraio del 1962. Le tensioni del 1960 ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] denigratoria in Calabria si affiancò, infatti, un desiderio liquidatorio – a livello nazionale – per un personaggio obiettivamente scomodo. AldoMoro, alcuni giorni dopo il 18 aprile e la sconfitta calabrese, gli inviò una lettera nella quale, al ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] metà degli anni Sessanta, tuttavia, le possibilità di crescita del movimento erano limitate. Probabilmente su pressione di AldoMoro vennero meno i fondi stanziati da Monti nella prima fase di vita del movimento. Pacciardi dovette pertanto chiudere ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] , sposata a Napoli il 9 ottobre 1927, ebbe i figli Aldo e Adriana.
Risalgono al 1929 gli opuscoli Il delitto di violazione dopo, Leone lo pregò di ritirare, a favore di AldoMoro, la domanda di trasferimento alla facoltà di Scienze politiche di ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...