SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] praticante, negli anni del liceo Pietro giocò nelle file del Bari calcio, ricoprendo il ruolo di terzino. Divenne anche amico di AldoMoro, più giovane di un anno.
Ultimato il liceo si trasferì a Roma, dove nel 1937 si laureò in giurisprudenza, con ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] romano. La solidità dei rapporti politici mantenuti con discrezione e continuità da Pignedoli riemerse in occasione del rapimento di AldoMoro nel 1978, quando il presidente della DC fece anche il suo nome tra i possibili mediatori vaticani per la ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] della politica del Paese». In Assemblea (seduta del 22 maggio 1947) è Costantino Mortati che, con l’appoggio di AldoMoro (che aggiunge «se non vi è una base di democrazia interna, i partiti non potranno trasfondere indirizzo democratico nell’ambito ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] ’attività della Cassa. Dal 1959 era diventato il principale consulente di AldoMoro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio nazionale della DC e le delusioni arrivarono presto. Saraceno rimproverò a Moro (presidente del Consiglio dal 1963 al 1968) ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] nel Gruppo giustizia. Nei processi per l’omicidio di AldoMoro e della sua scorta fu avvocato di parte civile e movimento contadino in Calabria 1943-1949, Milano 1981, passim; Caso Moro. Un approfondimento necessario. Intervista a F. T., a cura di G ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] fase politica: in quel ruolo Piccoli fu un deciso sostenitore della linea della fermezza nei confronti dei rapitori di AldoMoro anche se non mancò, in privato, di incontrare uomini del Vaticano aperti, forse, a una possibile via della trattativa ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] con una grande influenza sulla classe politica del suo tempo (Beniamino Andreatta, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, AldoMoro, Giancarlo Tesini) e su quella manageriale e industriale (per esempio, Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Raffaele Girotti ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] ): durante tale incarico incontrò, il 21 luglio 1939 a Ravenna in arcivescovado, il nuovo presidente nazionale della FUCI, AldoMoro.
Dopo la frequenza della Scuola allievi ufficiali a Firenze, nel 1941 passò al 28° reggimento fanteria della brigata ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Fanfani dopo le elezioni politiche del maggio 1958 e nel febbraio 1962, ed al primo organico governo in tale direzione varato da AldoMoro il 4 dic. 1963.
Colto da malore durante i lavori parlamentari, morì a Roma il 13 dic. 1963.
Scritti: Da Palazzo ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] I governo di Fernando Tambroni, nel III e IV governo Fanfani, nel I governo di Giovanni Leone e nel I governo di AldoMoro. Si trattò di un lungo periodo di apprendistato coincidente con una stagione di passaggio per il Paese, quando, tramontato il ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...