ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] seguì la delegata nazionale in questa scelta. Nel corso del VII Congresso della DC sostenne la linea del nuovo segretario, AldoMoro, consenso che fu ancora più esplicito nel corso del successivo congresso di Napoli del 1962, con l’adesione alla ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] (dal giugno 1944), Partiti politici, Schedario Partito socialdemocratico (1944-1966); negli archivi di persona Pietro Nenni e AldoMoro; presso l’Archivio storico del Quirinale, nel fondo Saragat; presso il ministero degli Affari esteri nell’Archivio ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] si collocarono in un momento particolarmente difficile e violento dello scontro politico, che ebbe il suo apice nel rapimento di AldoMoro. Molto importante fu il dialogo con la Chiesa, in particolare con Paolo VI (Argan fece in tempo a incontrare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] bruciante: Benedetti Michelangeli non recedette mai dalla sua decisione, neppure dopo gli interventi pacificatori del primo ministro AldoMoro e del presidente della Repubblica Sandro Pertini. In un primo momento si stabilì nel Canton Zurigo, ma ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] il cristianesimo, nella traduzione francese, Parigi 1942) e soprattutto Aldo Capitini (Elementi di un’esperienza religiosa, Bari 1937). L’ (1969) sino al rapimento e all’assassinio di AldoMoro (1978), e oltre.
Sempre vicino alla sinistra socialista ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] la stesura di un nuovo romanzo, Aracoeli, per il quale Morante si recò più volte in Andalusia. Dopo il sequestro di AldoMoro, il 20 marzo 1978 scrisse una «Lettera alla Brigate Rosse» rimasta incompiuta (e apparsa postuma nel 1988). Nel 1980, dopo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Stati Uniti. Dopo ogni ritorno in Italia, scrisse dettagliate relazioni per alcuni alti dirigenti politici – i democristiani AldoMoro, Amintore Fanfani e Giovanni Gronchi (presidente della Repubblica tra il 1955 e il 1962) e il socialista Pietro ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] della repubblica italiana, 1958; ufficiale, 1960; commendatore, 1964; cavaliere di Gran croce, 1975).
Consigliere di AldoMoro (Elia preferiva l'espressione «suggeritore»), veniva consultato non solo sulle questioni costituzionali, ma anche in ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] e violento, segnato dalle azioni terroristiche che raggiunsero il culmine nel 1978, con il rapimento e l’uccisione di AldoMoro. Il governatore Baffi fu sorpreso e messo alle strette dalla crisi valutaria del gennaio 1976, alla quale si accompagnò ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] Valenzi (1975-1983). Napoli avrebbe avuto sindaci democristiani per poco più di cinque anni.
Con Paolo Emilio Taviani, AldoMoro, Antonino Gullotti, Flaminio Piccoli e Mariano Rumor, Gava fece parte di quegli «uomini nuovi, usciti dal convegno ...
Leggi Tutto
manifestazione
manifestazióne s. f. [dal lat. tardo manifestatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto del manifestare o del manifestarsi: m. di gioia, di dolore, d’amore; non ci ha dato ancora una m. sicura delle sue capacità; i Greci chiamavano...
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...