Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ombrellate sulla capoccia" (17 luglio 1995, p. 26); "Tremat, le rosse son turnat" (27 agosto 1995, p. 27).
Anche qui l'espressionismo, per eccellenza è rappresentato dal Processo del lunedì di Aldo Biscardi. Nel suo secondo anno di vita la terza ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] indicano le linee di porta e la linea di metà campo; i segnali rossi indicano le linee dei 2 m (area del fuori gioco) dalle linee di Bulgarelli, Mario Majoni, Geminio Ognio, Gianfranco Pandolfini, Aldo Ghira e Gildo Arena. Non scesero mai in vasca ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Veneto", n. ser., 31, 1916, pp. 32I-371.
39. Aldo Baldrighi, La battaglia navale sul Po nel 1431, "Archivio Storico Lombardo", d'Este è al centro di un articolo recente di Franco Rossi, Taddeo e Bertoldo d'Este, condottieri al servizio della ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a Mirafiori: «Su delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un cartello con su scritto 41).
94. V. Foa, Per una storia del movimento operaio, p. 207.
95. Aldo Schiavone, I conti del comunismo, Torino 1999, p. 100.
96. 87% alla Cgil ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] la prima volta e perciò quando il parmense Pietro Rossi ricevette dal doge l'investitura, col vessillo della agli inizi.
1. Per l'epoca comunale rinviamo all'importante contributo di Aldo A. Settia, L'apparato militare, in Storia di Venezia, II, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] studioso di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama internazionale. Ma si trattava e Giovanni Papini (Salvemini, Volpe, Anzilotti, Ettore Ciccotti, Aldo Ferrari, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Pietro Silva, Cesare Spellanzon ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dopo la guerra («a storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua militanza comunista a Castello] i 1990, p. 137 (pp. 130-139).
153. Aldo Torresini, La morbilità per malattie infettive e per tubercolosi polmonare ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tra riconoscimento e opposizione all'autorità veneziana cf. Aldo Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi . 29.
61. Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e ricerche per lo studio del ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Scudieri Ruggieri che ne dette notizia nell'articolo Di Nicolò de' Rossi e di un suo canzoniere, "Cultura neolatina", 15, 1955, contributo fondamentale e aggiornato il volume di Giulia Fogolari-Aldo Luigi Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] classica e teoria neoclassica (Ricossa 1981 e 1983).
Aldo Montesano parte da ricerche sui presupposti fondamentali della teoria assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi e dei consumi. Rossi-Doria, insieme a molti altri, vi vide la base della ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...