SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] economisti agrari e fra questi Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria. Fu De Gasperi che, contrario alla riforma a cura di M. Franzinelli - A. Giacone, Milano 2012, ad ind.; S. Mura, Aldo Moro, A. S. e il centro-sinistra, in Studi storici, LIV (2013), 3, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] con Wanda Lattes, Gianfranco Sarfatti e Aldo Braibanti grazie al cenacolo di letture e questione femminile, in Italia contemporanea, 1990, n. 178, pp. 145-150; A. Rossi Doria, L’intreccio tra la vita e l’opera di una storica, in Studi storici, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Borromeo dell’Isola Bella (MS.Misc.01.04-10), contenente opere di provenienza romana (compaiono i nomi di Luigi Rossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus di trentadue opere è infine custodito a Malta nell’archivio del museo della ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] a livello nazionale – per un personaggio obiettivamente scomodo. Aldo Moro, alcuni giorni dopo il 18 aprile e la sconfitta costituzionale italiano e comparato sulla scia del suo maestro Luigi Rossi. Sono questi gli anni di stretto sodalizio con lo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] una spiccata attitudine per le scienze: aveva appena conseguito la maturità classica quando, interessatosi ai problemi dell'aeronautica, pubblicò (1914) alcune note su problemi di aerodinamica sul Bollettino ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] dell'antologia Poetae Christiani veteres, pubblicati a Venezia da Aldo Manuzio nel 1501-02. La Historia, senz'altro relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. in questa opera sono ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Rossi, colonna portante delle polemiche economiche, Mario Paggi e Mario Boneschi giuristi, Guido Calogero filosofo, Aldo con la supervisione di Pannunzio, per iniziativa di Rossi, Piccardi e Scalfari e la partecipazione delle migliori intelligenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] come "signore elegantissimo de bellezze, alquanto di color rosso, non grande come Guglielmo e Bonifacio, né di Archivio storico lombardo, XXI (1894), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] con rito ebraico e ai figli (Silvia, Paola, Aldo, Alberto, nato, quest’ultimo, un mese prima della . Carlo e Nello Rosselli maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 185-188, e all’annessa Bibliografia sui fratelli Rosselli ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] segnarono la crisi del PSI e «il ben noto agitatore Aldo Mieli» (Chianciano Terme 1900-1945, p. 73) si R. Betti - F. Fe, Siena 1984, pp. 15-78; F. Abbri - P. Rossi, History of science in Italy, in Isis, LXXVII (1986), pp. 213-218; M. Bucciantini, ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...