ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] questo proposito che nell’edizione critica di riferimento Aldo Menichetti ha occasionalmente trasposto in lucchese la veste di B. …, in Intorno a Guido Guinizzelli…, a cura di L. Rossi - S. Alloatti Boller, Alessandria 2002, pp. 99-135; A. Menichetti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] il primogenito Aldo, ingegnere che morì di tifo in Libia all’epoca della conquista italiana (Modena 1882-Tripoli . La formazione di Giulio Carlo Argan, ibid., pp. 17-32; S. Rossi, La scuola di storia dell’arte, in Le grandi scuole della facoltà, Atti ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] sotto il marchio Este Film e dirigendo insieme ad Aldo Baruffi il cortometraggio Amanti senza fortuna, che rievocava del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Genova, concorso per il quartiere operaio Ansaldo a Fegino (con Aldo Morbelli), I premio ex aequo. 1947: Roma, concorso per il completamento della stazione Termini (con Carlo Domenico Rossi), III premio ex aequo. 1948: Beirut, concorso per il palazzo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] era venuto a conoscenza del vasto progetto editoriale elaborato da Aldo Manuzio il Giovane. Questi aveva ideato la realizzazione di XXXVI (1980), pp. 17-222, in particolare p. 139; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV), in I Farnese ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , il dalmata Marino Becichemo, e attestata nella prefazione con cui Aldo Manuzio gli dedicò nel 1502 l’editio princeps di Erodoto. Si Quondam - N. Longo, Milano 2003, p. 208; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 187 s.; ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] l’Università di Padova nel 1939, con Gian Carlo Wick e Bruno Rossi, due tra i maggiori fisici del tempo. Dopo alcuni mesi come assistente (Beniamino Andreatta, Giulio Andreotti, Giuseppe Medici, Aldo Moro, Giancarlo Tesini) e su quella manageriale ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Per onorare la memoria di Clemente X, e dimostrare tangibilniente la sua perenne devota riconoscenza, gli fece innalzare da Mattia Rossi un sontuoso sepolcro in S. Pietro e solennemente vi fece deporre le spoglie mortali del pontefice il 15 Ott. 1691 ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] realizzazione della scultura della santa titolare (P. Rossi, La decorazione scultorea dell’altare maggiore della chiesa . Studi, interpretazioni, testimonianze in ricordo di Aldo Rizzi, a cura di G.M. Pilo - L. De Rossi - I. Reale, Venezia 2007, pp. ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ed al primo organico governo in tale direzione varato da Aldo Moro il 4 dic. 1963.
Colto da malore durante Salvemini, L'assassinio dei Rosselli, in No al fascismo, a cura di E. Rossi, Torino 1957, pp. 257-304 (ivi un memoriale dell'A., datato " ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...