MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] p. 8; II, pp. 10 s., 492, 495 s., 503; O. Rossi, Elogi historici de’ bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 204-208; A.M. «Furioso», Pisa 1988, pp. 121, 144 n.; M. Gallo, Aldo Manuzio e l’Hypnerotomachia Poliphili del 1499, in Storia dell’arte, 1989, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , ab Ascanio Persio diligentissime constructi, specimen (videlicet in primum Iliados uterque index) (Bologna, Er. G. Rossi, 1597, precede una lettera di Aldo Manuzio, contenente l’elogio dell’opera).
L’indice si compone di un elenco greco-latino e di ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] all’Eliseo per un piccolo ruolo in Gli ultimi cinque minuti di Aldo De Benedetti, al posto di Fulvia Mammi nonché per la parte Pacome, in scena nel 1998 per la regia di Patrick Rossi Gastaldi, in cui disegnò in modo superbo, amalgama perfetto tra ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] in cui, coadiuvato dal marito della figlia Giuseppina, Aldo Besutti, si impegnò con continuità nella produzione di edizioni di diritto segnalategli da E. Cortese, D. Maffei, G. Rossi, curatori della collana "Opera ludica rariora" i quali, unitamente ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] , con Lucangelo Bracci, con Leo Ferrero, con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono principali contatti politici furono con il gruppo dei liberalsocialisti di Aldo Capitini e Guido Calogero e con i militanti di Giustizia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Zamboni convolò a nozze soltanto qualche mese dopo aver detto addio alle scene, sposandosi a Pompei il 29 marzo 1937 con Ambrogio Rossi. Nei vent’anni successivi insegnò canto, a Milano.
Morì a Peschiera del Garda il 24 marzo 1976 alle ore 23.
Fonti ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] una rete nazionale di distribuzione editoriale, la Cooperativa Punti Rossi che, formata da 65 tra librerie e centri di esterno per il Consorzio Aaster, fondato e diretto da Aldo Bonomi, dedito ad analisi territoriali, sociologiche e culturali nell ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Goffredo Petrassi, Gianandrea Gavazzeni, Bruno Maderna, Aldo Clementi, Luciano Berio, Franco Donatoni, Giorgio Testoni. Nel 1949, assieme ai fratelli Alfredo e Carlo Alberto Rossi, fondò le Edizioni musicali Ariston (abbandonate dopo poco tempo). ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] Stato moderno.
Sempre nel 1921, su sollecitazione di Rossi, Toffanin partecipò, insieme ad Attilio Momigliano e a De Nicola, Francesco Arnaldi, Gaspare Casella, Gastone Lambertini, Aldo Sandulli, Giovanni Ansaldo, Giovanni Papini, Borgese, per ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] a Mantova nel ’500, Bologna 1992, ad ind.); L. de’ Sommi, Tre sorelle, a cura di G. Romei, Milano 1982; D. Harrán, Salomone Rossi as a composer of theater music, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 95-131; G. Dalla Palma, L’“Irifile” e la cultura ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...