La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] fama letteraria (e lo stesso capita, nel 1576, ad Aldo Manuzio il giovane) -, appare incline ad onorare le lettere ciò che distingue Tarello da Gallo v. Emilio Sereni, Spunti della rivoluzione agronomica europea nella scuola bresciana ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1980-1981, pp. 77-83 [pp. 39-142>).
79. Aldo Stella, Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA , p. 13; in particolare per la "seriola Barbariga" cf. A. Serena, Il canale della Brentella, pp. 29 e 124-128.
104. M. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] d'un italiano del Nievo. Però è un ricordo tutto versato nel presente quanto più sentito come lontana memoria: e voce, quindi, serena e confortatrice e quasi augurio per l'oggi, e per il domani. È lo stesso addio di Carlino ai sogni della giovinezza ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e tre, si posero a litigare, per questioni che a mente serena non seppero nemmeno precisare. Si seppe poi che il Saulich nell’ Venezia 1990, p. 137 (pp. 130-139).
153. Aldo Torresini, La morbilità per malattie infettive e per tubercolosi polmonare ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1660).
Castiglione: Castiglione, Baldassarre, Il libro del Cortegiano, Venezia, Aldo, 1528 (altra ed.: a cura di Giulio Preti, Torino, Einaudi Press, 1932.
Toland: Toland, John, Letters to Serena, London, Bernard Lintot, 1704.
Toledo: Toletus, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] altri) ma che molti almeno dei più oggettivi e sereni, ne siano rimasti convinti»: lettera a P. Morselli, la menzione di Dossetti nello scritto moroteo del 1978 si veda Il memoriale di Aldo Moro rinvenuto in via Monte Nevoso a Milano, a cura di F.M ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] La cosa buffa(65)) che accostiamo a Il Doge(66) di Aldo Palazzeschi (fiorentino), anche se può sembrare arbitrario. Ma serve a qui la città di sogno), ma pur sempre dentro una gamma serena e spiritosa. In fondo, ottimistica.
Con un balzo nel tempo ma ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] biciclette, perché, essendo ebrei, le avrebbero sporcate. Aldo Sinigallia parla degli attestati di stima e di deportati pone la sua pietra d’inciampo. «Sono emozionata, ma anche serena, mi sembra di aver portato a termine un compito, di aver fatto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] se si preferisce, farà sì che l'uomo ritorni all'inesistenza serena in cui l'unità imperiosa del discorso l'aveva un tempo trattenuto un edificio-simbolo, il Teatro del mondo di Aldo Rossi, costruito per iniziativa delle sezioni architettura e ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ad obbiettivi di saccheggio, turbassero la serena vita delle pacifiche genti agricole della Gallia , 9, 216.
3. Livius, 10, 2, 9.
4. Giovan Battista Pellegrini - Aldo Luigi Prosdocimi, La lingua Genetica, I, Padova 1967, pp. 25-290; Giulia Fogolari, ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
biscardismo
s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato l’ambiente: troppi processi, troppi capri...