TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] cui Luigi Squarzina e Lorenzo Salveti, e in particolare con Aldo Trionfo e Luca Ronconi: con quest’ultimo allestì una quarantina augusteo, ovvero: "le uova nel paniere", a cura di S. Serena, Novara 2015, pp. 97-101; B. Meloni, La costruzione sociale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] che ne curò l'edizione. Infine nel maggio 1514 furono pubblicati, sempre da Aldo, i Libri de re rustica, che G. dedicò a Leone X. È Roma 1902, pp. 96-126 (in partic. p. 104); A. Serena, Fra' Giocondo e il canale della Brentella, Treviso 1907; K. Frey ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Rossi, Marco Vais, Georges Attal, Roger Taieb, Aldo Bessis, Paul Sebag.
Spano collaborò al settimanale L’italiano di ricerca, 2005, 11, 13, pp. 220-245, http://www. serena.unina.it/index.php/camerablu/article/view/3903/4370 (25 settembre 2018); D ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] storia ecclesiastica, Parenzo 1910, pp. 47 s., 51; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, in Miscell. ), Roma 1980, p. 118; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] occasione il B. entrò in contatto diretto con Aldo Manuzio e con il circolo umanistico promosso dall' tempo dellalega di Cambrai, Venezia 1896, pp. 221-24 e 384; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nelsec. XV, in Misc. di storia veneta, ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] non strettamente coeve, da Flavio Biondo a Pietro Bembo, da Nicolò Copernico a Ludovico Castelvetro, da Pier Candido Decembrio ad Aldo Manuzio, a Iacopo Sadoleto. Non è chiara l’esatta natura dei suoi studi: humanae litterae, ma forse anche medicina ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] , sposata a Napoli il 9 ottobre 1927, ebbe i figli Aldo e Adriana.
Risalgono al 1929 gli opuscoli Il delitto di violazione la presidenza di Vincenzo De Ficchy, Michele Giuliano, Antonio Serena Monghini e Ruffo Mangini, aveva giudicato «con la mente ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] de Aetna, apparso a Venezia nel 1495 per i tipi di Aldo Manuzio.
Dopo la pubblicazione dei carmi pare che lo studio del de Marinis & C., Florence 1906, 2, n. 3; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, Venezia 1912, pp. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Pintor, 1998, p. 17) i ragazzi Pintor vissero un’infanzia serena all’insegna della libertà, della luce e del mare, di avventure agli scontri a Porta San Paolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la sua generazione, 2005, pp ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] notte del 21 settembre 1957. Non risulta che si sia mai sposato né abbia avuto figli. Non è il padre dell’attrice Serena Maggiora Vergano, come riportato da alcune fonti.
Fonti e Bibl.: L. Del Fra, Testimonianza di V., in Bianco e Nero, XVIII (1957 ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
biscardismo
s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato l’ambiente: troppi processi, troppi capri...