RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] i testimoni in un patto cruciale per l’affermazione della sovranità senese in Maremma, stretto fra i cittadini e i conti Aldobrandeschi.
Nel 1230 un figlio di Bartolomeo, Iacopo, fu ambasciatore di Siena presso il Comune di Montalcino, in un contesto ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] continuità della famiglia: L'antico sangue e l'opere leggiadre / d'i miei maggior mi fer... arrogante, confessa Omberto Aldobrandeschi (Pg XI 61); cioè, a muovermi alla superbia furono la " continuità ben prolungata nel tempo della mia famiglia " e ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] e sacri e la D.C., Città di Castello 1896, 133).
Tra i superbi D. ci presenta individualmente tre spiriti: Omberto Aldobrandeschi (v.), il quale confessa che l'arroganza ispiratagli da l'antico sangue e l'opere leggiadre (Pg XI 61) degli avi suoi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] . Valli, comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21, 27, 36; S.M. Collavini, "Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII), Pisa 1998, pp. 338, 389; A. Zorzi, I rettori di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, 259 s.; S.M. Collavini, Gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali, secoli IX-XIII: honorabilis domus et spetiosissimus comitatus, Pisa 1998, pp. 176, 192, 495; S ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ), soldato e poeta, ch'ebbe dal papa l'investitura di Castell'Arquato (1523).
Ma le nozze con Cecilia di Guido Aldobrandeschi conte di Santa Fiora (1439) avevano recato a Bosio il diritto sopra un terzo di questo feudo, e successive rinunzie fatte ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] oltrepassava il Tevere, a S. giungeva nei pressi di Viterbo e a O. confinava, lungo il Fiora, con le terre aldobrandesche.
Più caratteristica è la storia interna di Orvieto, città estremamente irrequieta. Sino dal sec. XII è focolaio di eretici, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , Metropolitan Museum of art, metà del settimo decennio), che ha sul retro gli stemmi delle famiglie Chiavelli-Pini e Aldobrandeschi posti su un fondo a imitazione del porfido. Tra le immagini devozionali con Maria seduta in adorazione del Bambino ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] dei legami vassallatico-beneficiari con le grandi stirpi signorili (giurarono anche i conti di Ceccano e gli Aldobrandeschi), dall'istituzione di curie feudali, dalle visite effettuate dal pontefice ai castelli dei nobili vassalli e dalla ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] . Atti del II Convegno, Pisa… 1993, II, Roma 1996, pp. 241, 244, 250, 260-263; S.M. Collavini, Gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali, secoli IX-XIII:honorabilis domus et spetiosissimus comitatus, Pisa 1998, ad ind.; Id., I capitaneiin ...
Leggi Tutto
soffocare
(ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...