ROSELLE (Rusellae)
Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI
Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] al pontefice, che nel 787 ne parla come di possesso proprio, ma contrastato; poi vi ebbero titolo di conti gli Aldobrandeschi, i quali, ancora nel 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] .
La prima menzione del D. risale al febbraio 1186, allorché a Pisa fu testimone in una concessione del conte Ildebrandino Aldobrandeschi all'ospedale di S. Leonardo di Stagno presso Porto Pisano, al quale sia suo padre Ugo (III), sia i membri ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] 1223), ed al definitivo patto di pace, stipulato il 3 apr. 1223, tra il Comune di Orvieto e i conti Aldobrandeschi, che furono costretti al pagamento di una indennità per la loro liberazione. La città di Orvieto, per evitare ulteriori tentativi di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] nella primavera del 1293 il matrimonio fra il figlio Romano e Anastasia, figlia di Guy di Montfort e di Margherita Aldobrandeschi, ponendo in tal modo le premesse per il duraturo radicamento del proprio ramo familiare in Maremma e nel Regno di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] un miglior trattamento - dei prigionieri, di stabilire i termini della pace tra Siena e Orvieto e tra Siena e gli Aldobrandeschi. Se tutto fosse stato ottenuto, B. era autorizzato a togliere l'interdetto papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre ...
Leggi Tutto
magagna
Sebastiano Aglianò
Deverbale da ‛ magagnare '. Ricorre solo nella Commedia e sempre in rima (la stessa disposizione a collocarsi in rima si riscontra invariabilmente in tutti gli altri esempi [...] ma ben documentato di " afflitta " (oppure considerando ‛ com'è sicura ' ironico relativamente alla condizione degli Aldobrandeschi), magagne dovrà significare " danni ". Questa seconda soluzione è senz'altro più verisimile: dopo il Barbi (Problemi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] ridivenuti guelfi e della lega di Toscana, marito, dell'infelice Pia de' Tolomei, amante dell'avventurosa contessa Margherita Aldobrandeschi. Compresi nella pace del 1317, i P. furono nel 1319 esclusi dal popolo volterrano da ogni carica pubblica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] . è indicato come "conte palatino" e questa dignità fu certamente in rapporto con il suo fidanzamento con la contessa Margherita Aldobrandeschi. La contessa (n. 1254 c.) era stata sposata varie volte e da ultimo con Orsello Orsini. La morte di questo ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] si era alleata con Roma. Nell'anno seguente aiutò Federico nell'assedio di Viterbo e nell'occupazione della contea degli Aldobrandeschi. Nel 1245 portò nuovamente le sue truppe nella Campagna Romana.
Nel volgere di pochi mesi il potere imperiale in ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] ai monaci di S. Salvatore sul Monte Amiata, finché Siena non lo comprò da questi, incapaci di difenderlo contro gli Aldobrandeschi (1303). Grandi speranze, derise da Dante, suscitò nei Senesi quest'acquisto, che rimase sterile di risultati. Era già ...
Leggi Tutto
soffocare
(ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...