GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] di Rispampano presso Viterbo. Nel 1276 fu liberato dal carcere, ma venne affidato al conte Ildebrandino Rosso degli Aldobrandeschi che teneva nei suoi castelli maremmani gli ostaggi di altre famiglie ghibelline fiorentine, anch'essi più in prigionia ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] alla conquista da parte di Siena del castello di Torniella, località posta tra Siena e Grosseto, dominio degli Aldobrandeschi.
Per il componimento G. venne ricompensato con 100 soldi: "Item C solidos denariorum Guidaloste joculatori de Pistorio pro ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] . Il 29 ottobre il M., ancora a Siena, fu incaricato di comunicare il parere della città sulla volontà del conte Francesco Aldobrandeschi di Santa Fiora di entrare in accomandigia con Firenze.
Alla fine del 1375 il M. effettuò, su mandato degli Otto ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Santa Fiora. Ebbe origine da Bosio (v.), figlio naturale di Muzio Attendolo, che nel 1439, sposando Cecilia di Guido Aldobrandeschi conte di Santa Fiora, ottenne il diritto sopra un terzo di questo feudo; il figlio Guido (v.) riunì nelle sue mani ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] pensare a un riavvicinamento fra i Casali, ghibellini, e la Siena dei Nove. Roccastrada difatti, contesa tra Siena e gli Aldobrandeschi, era passata solo nel 1317 sotto il dominio senese, e pertanto non vi sarebbe stato tollerato se non un podestà ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] anche della Marca del Friuli, appartenente a Berengario. Poco dopo, anche Adalberto di Toscana e Ildebrando degli Aldobrandeschi aderivano al re di Germania. Mentre l'esercito di Arnolfo avanzava lentamente, ostacolato dalle piogge torrenziali e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250 unter besonderer Berücksichtigung der süditalienischen Beamten, Diss.phil., Frankfurt 1933, p. 8; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella "Divina Commedia", II, Roma 1935, p. 153 n. 411. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] atteggiamento: il Visconti, sconfitto nell'isola dal giudice Mariano d'Arborea, fedele alleato dei Pisani, si rifugiò presso i guelfi conti Aldobrandeschi di Santa Fiora e fu posto al bando da Pisa il 29 luglio 1274, mentre il D. - della cui attività ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] . Lo troviamo infatti, il 31 maggio i 162, a Montieri tra i pisani testimoni in un accordo tra il conte Ildebrandino Aldobrandeschi e il vescovo di Volterra, Galgano, tutti di parte imperiale, e pochi giorni dopo, l'8 giugno, a San Genesio, alla ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] il secondo, del 31 ottobre, egli ricevette in livello per 20 soldi l'anno dal conte Gerardo del fu Ildebrando della casata degli Aldobrandeschi metà di due curtes, una a Marlia con la chiesa di S. Terenzio, l'altra a Barga con il castello e la chiesa ...
Leggi Tutto
soffocare
(ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare la morte: i sicarî del Comune di...