Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] in volgarizzamenti, fra i quali si citano le traduzioni toscane del Tresor (del tardo Duecento), la Santà del corpo (daAldobrandinodaSiena, 1310) e la Sfera (dal Sacrobosco, 1313-1314) di Zucchero Bencivenni, e la Metaura d’Aristotile (metà del ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] ; la Sfera di Sacrobosco e la Santà del corpo di AldobrandinodaSiena volgarizzati ancora da Zucchero; il De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico vòlto in mantovano da Vivaldo Belcalzer; le diverse versioni del Secretum secretorum e del Libro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] della Scuola salernitana; verso la fine del secolo comparvero alcune enciclopedie mediche ‒ per esempio Le régime du corps di AldobrandinodaSiena ‒ basate su fonti arabe e greche.
In Germania i primi testi medici in volgare risalgono al XII secolo ...
Leggi Tutto