GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] , Carlo IV non intervenne contro i signori di Milano.
Nella primavera del 1356 i Gonzaga, l'Oleggio, Aldobrandinod'Este e Giovanni Paleologo si coalizzavano comunque in una lega antiviscontea, che portò nell'estate a combattere accanitamente attorno ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] ultimi erano stati sicuramente inviati in buona fede da Aldobrandinod'Este che aveva ritenuto vera la notizia annunciata dal D. nell'assemblea cittadina. Paolo della Mirandola venne nominato (dal D. per alcuni, dai Mantovani per altri) Podestà di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] grande apparato nel marzo del 1317, fra la figlia di Romeo, Giacoma, e Obizzo, figlio ed erede del marchese Aldobrandinod’Este: in esilio dal 1309, gli Estensi si preparavano a rientrare a Ferrara con l’appoggio dell’alleato bolognese; raggiunto l ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] L'ingresso solenne di Obizzo in Modena aveva luogo a metà gennaio ed era accompagnato dalla celebrazione del matrimonio fra Aldobrandinod'Este, e Alda Rangoni (il 31 agosto Niccolò IV avrebbe incaricato il B. di concedere agli sposi la dispensa per ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] nel quale il B. è già titolare della diocesi di Ferrara, dove il 30 ott. 1381 era morto il vescovo Aldobrandinod'Este.
Gli storici ferraresi ricordano l'attiva collaborazione del B. con gli Estensi di Ferrara dei quali sarebbe stato consigliere in ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] (17 aprile) ribelle alla signoria viscontea: l'A. corse in suo aiuto, partecipando alla difesa di Bologna insieme con Aldobrandinod'Este, non senza il tacito consenso dell'Albornoz, per il quale l'A. fungeva da ostacolo alla potenza viscontea e, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] padre, dovette però attendere la morte dei fratelli maggiori Aldobrandino (III; 1361) e Niccolò (II; 26 Caleffini notaro ferrarese del sec. XV, con la sua Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] s.; Salimbene degli Adam, Chronica, a cura di G. Scalia, I, in Scrittori d'Italia, CCXXXII, Bari 1966, pp. 244 s.; G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este, I, Ferrara 1570, p. 144; G. Bucelinus, Menologium benedictinum, Velderkirchii 1655, pp. 515 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ci dà la misura del peso politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata avanti da Aldobrandino (II), la casata dei marchesi d'Este era tornata ad avere, dopo i difficili anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] consistenza della rete di relazioni che l'E. si era saputo creare negli anni precedenti al suo avvento.
Aldobrandino (II) e Francesco d'Este, visto fallire il loro tentativo di delegittimare la presa di potere dell'E. e di coagulare intorno a loro ...
Leggi Tutto